Pompei, II Circolo Didattico in campo contro il cyberbullismo
Iniziativa in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri
14-04-2024 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Gli alunni della classe quarta Primaria del Plesso scolastico “Fontanelle”, afferente al 2° Circolo Didattico “Enrico Celentano” di Pompei, diretto dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Anna Maria Cioffi, hanno svolto un progetto dal titolo “Occhio al bullo e ai pericoli in rete”, ideato per aiutare i ragazzi a comprendere i punti di forza e quelli di debolezza dei social, soprattutto quando vengono usati come canale di comunicazione e condivisione degli stati d’animo.
Riflettendo sulle definizioni e sui fenomeni di bullismo, cyberbullismo e cyberstalking, i bambini sono stati guidati a riconoscerli e a contrastarli. Obiettivi del progetto sono stati: far interiorizzare le buone regole della comunicazione e del corretto comportamento in Rete, apprendere le regole di scrittura per le e-mail; educare all’utilizzo dei nuovi strumenti per tutelare la privacy; conoscere le strategie comportamentali per ridurre i rischi di esposizione; sensibilizzare, informare e formare le famiglie e gli educatori sull’utilizzo di strumenti di parental control che limitino l’accesso a contenuti potenzialmente pericolosi in rete; educare alla cittadinanza digitale.
Ritrovata al Santuario di Pompei una deposizione inedita del Mantegna
Da giovedì sarà in mostra nella pinacoteca dei Musei Vaticani
In merito al diritto alla privacy, si è evidenziato come sia vietato pubblicare, in assenza del permesso esplicito dell’autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica. Attraverso la lettura di appositi testi, conversazioni guidate, visione di video educativi e dibattiti, gli alunni hanno condiviso l’uso che personalmente fanno del web e, successivamente, hanno compreso i vantaggi e i pericoli della rete, descrivendoli, poi, su alcuni cartelloni e realizzando anche un video e un vademecum.
Al termine del percorso, si è svolto l’incontro con il Luogotenente C. S. Angelo Esposito, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Pompei, che, affiancato del Brigadiere Giuseppe Narducci, ha ulteriormente messo in guardia i ragazzi dai rischi di un uso indiscriminato dei social. Gli alunni hanno apprezzato molto le parole dei Carabinieri e tutto il progetto che si è rivelato molto valido, in quanto ha contribuito a diffondere una cultura di rispetto reciproco e di uso consapevole di tutti gli strumenti tecnologici.
Sondaggio
Risultati
