Pompei. Il “Bellucci” riapre i battenti, Lo Sapio: “Colmati 12 anni di ritardi”
Dopo ok di Coni e LND, arriva il via libera anche della Commissione Vigilanza
27-08-2022 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Dopo l’Ok del C.O.N.I e della Lega Nazionale Dilettanti arriva il placet della Commissione di Vigilanza sui luoghi pubblici. Il campo sportivo “Bellucci” riapre alle competizioni sportive.
Per superare a pieni voti le ispezioni delle varie commissioni competenti, il campo è stato oggetto di una significativa campagna di lavori di riqualificazione ed adeguamento alle vigenti norme di sicurezza, che hanno interessato gli spogliatoi, le aree annesse, il campo di gioco e le sue attrezzature.
Nel dettaglio, le opere di riqualificazione e adeguamento dell'impianto sportivo sono state: adeguamento dell'intero gruppo spogliatoi, nel rispetto della vigente normativa emanata dal CONI; collegamento degli scarichi fognari dei servizi igienici alla preesistente condotta fognaria comunale ubicata su via Lepanto; eliminazione di ogni barriera architettonica, ai sensi del D.P.R. 503/96 e regolamenti tecnici collegati; rifacimento del campo da gioco con la realizzazione di un idoneo sistema di drenaggio ed impianto di smaltimento delle acque e collocazione di manto erboso sintetico; rifacimento dell'impianto illuminotecnico per garantire la dovuta luminosità dei locali e del campo di gioco; rifacimento dell'impianto termico nel rispetto della legge 10 del 1991 e la ristrutturazione del locale.
Il Mann inaugura il progetto 'Domus. Gli arredi di Pompei'
Circa 250 reperti nel nuovo allestimento. Tra questi anche le pareti della villa di Numerio Popidio Floro di Boscoreale
I dati tecnici. In seguito alla campagna di opere realizzate, il campo sportivo, destinato al gioco del calcio “Vittorio Bellucci” risulta articolato in: uno spazio monovalente , comprendente campo per destinazione (96,00 x 57.60 m) preposto per il gioco del calcio con annessa area (fascia di rispetto) recintata per l’ubicazione delle panchine e controllo degli accessi, un corpo di fabbrica ad un livello di circa 250 metri quadrati, con calpestio alla stessa quota del campo di gioco ed altezza utile di circa 3 m, in cui sono allocati i servizi di supporto per gli atleti ed arbitri con i relativi percorsi; due zone spettatori costituita da spazi organizzati dedicati al pubblico in piedi e i relativi percorsi, rispettivamente di 620 metri quadrati per la tifoseria della FC Pompei, e 270 metri quadrati per la tifoseria ospite.
Sondaggio
Risultati
