Pompei. Il quadro di Salvo D'acquisto nella scuola che porta il suo nome
L'evento in concomitanza con l'anniversario della strage di Capaci
23-05-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Pompei ricorda Salvo D’Acquisto: una mattinata di memoria e valori nella scuola a lui intitolata. Tutto questo in concomitanza con la Giornata Internazionale del 23 maggio , che segna il 33º anniversario della strage di Capaci. Oggi la scuola elementare del Circolo Didattico “Salvo D’Acquisto” ha voluto rendere omaggio non solo alla memoria dei giudici Falcone e Borsellino, ma anche a un altro grande eroe della storia italiana: Salvo D’Acquisto, a cui l’istituto è intitolato.
Salvo D’Acquisto, Vice Brigadiere dei Carabinieri Reali, fu fucilato a soli 23 anni dai tedeschi dopo essersi assunto la responsabilità di un’esplosione accidentale per salvare un gruppo di civili innocenti. Un gesto di eroismo e sacrificio che lo ha reso un simbolo eterno di altruismo. Lo scorso 25 febbraio, Papa Francesco ne ha ufficialmente riconosciuto la beatificazione, confermando il valore spirituale del suo sacrificio.
Protagonisti dell’iniziativa anche gli alunni del circolo didattico, guidati con passione dalle docenti Assunta Schettino (moderatrice dell’evento), Annarita Sorrentino, Assunta Pina Murano e dalla Dirigente Scolastica Carmen Guarracino. I bambini hanno partecipato con entusiasmo e attenzione, in particolare durante l’intervento di Alessandro D’Acquisto, fratello minore dell’eroe, che con dolcezza ha risposto alle loro domande, condividendo emozioni e ricordi familiari. “Avevo sei anni quando mio fratello morì. È stato un dolore immenso, ma anche un orgoglio immenso per tutta la famiglia. La medaglia d’oro rappresenta qualcosa di eccezionale”, ha raccontato commosso, aggiungendo con ironia: “La beatificazione, oltre a darmi un po’ di impiccio – considerati i numerosi eventi a cui sono chiamato a partecipare – è anche un modo per dimostrare che certi valori, oggi spesso dimenticati, sono ancora vivi grazie a esempi come quello di mio fratello”.
Nasce Pompei Sostenibile: un ponte tra passato e futuro per l'Agenda 2030
un innovativo itinerario educativo che fonde la ricchezza storica della celebre città antica con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Il momento più solenne della mattinata è stato la scopertura di un quadro commemorativo e di una targa in onore di Salvo D’Acquisto. Mons. Adamo ha impartito la benedizione e guidato una preghiera. Ha poi preso la parola il Sindaco Lo Sapio, seguito da un carabiniere che ha letto la motivazione ufficiale della Medaglia d’Oro al Valor Militare conferita con decreto “Motu Proprio” del 25 febbraio 1945.
La cerimonia si è conclusa con la lettura dei messaggi di saluto e vicinanza inviati da personalità insignite della Medaglia d’Oro al Valore Militare, come Paola Del Din, il Ten. Col. Gianfranco Paglia, il Postulatore Generale Fr. Carlo Calloni e il Capo di Casa Savoia, Emanuele Filiberto.
L’evento, organizzato e reso possibile grazie all’impegno del Presidente della Sezione di Pompei, Gr. Uff. Rodolfo Armenio, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose. Tra gli ospiti il Sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe La Marca, il Ten. Col. Dott. Gaetano Petrocelli della Polizia Locale, il Sindaco dei Bambini, Mons. Giuseppe Adamo (Vicario Generale della Prelatura di Pompei), Alessandro D’Acquisto e consorte, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Pompei, Luogotenente Angelo Esposto, l’Ispettore della Polizia di Stato Giacinto Maiello, il Dott. Eduardo Pilone Poli, Marcello Coda (segretario del Circolo “Salvo D’Acquisto”), insieme ai rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e ad altri ospiti. L’incontro si è aperto sulle note dell’Inno Nazionale.
Una mattinata intensa, di memoria e riflessione, che ha riportato al centro del dibattito quei valori di coraggio, sacrificio e senso del dovere che costituiscono le fondamenta della nostra storia democratica.
(a cura di Giada Cuomo)
Sondaggio
Risultati
