Pompei, sempre più giovani con depressione e ansia: confronto tra esperti
Appuntamento tra psicologi e medici di famiglia sabato prossimo
17-05-2023 | di Redazione
VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Crisi d’ansia, autolesionismo e depressione sempre più giovani hanno bisogno di aiuto tra i 10 e i 24 anni. A loro è dedicato un incontro di esperti a Pompei. È dedicato alla psichiatra Barbara Capovani, aggredita e brutalmente uccisa a Pisa da un ex paziente il 21 aprile 2023, il convegno promosso dalla ASSIMEFAC – Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e di Comunità - che si terrà a Pompei, sabato 20 maggio.
L’iniziativa vede la psicologa clinica Annamaria Ascione come responsabile scientifica insieme alla psichiatra Vincenza Alfano e ai medici Pasquale Contaldi e Pierluigi Coppola mentre Ester Rascato ha disegnato la suggestiva immagine della locandina.
Il programma prevede la partecipazione di nomi di caratura internazionale sia in ambito psicologico che psichiatrico: un momento di riflessione sul nuovo assetto culturale che i professionisti della Salute Mentale devono assumere e da cui far nascere nuovi stili organizzativi tesi ad un approccio integrato e coordinato tra i vari professionisti e la società.
Il delitto della povera dottoressa ha scosso fortemente non solo le coscienze ma anche l’opinione pubblica.
L’obiettivo dell’incontro è quello di sensibilizzare sul tema della violenza nei luoghi di lavoro della sanità, con un focus sulla salute mentale dei
ragazzi messa a dura prova nel periodo della pandemia e che oggi ne pagano le conseguenze.
Agli Incontri di Valore una serata da record con Paolo Borzacchiello
Un pubblico in visibilio di quasi 300 persone per la prima nazionale del nuovo libro del massimo esperto di intelligenza linguistica ed autore di diversi bestseller Mondadori
C’è bisogno più che mai di sostenere i più giovani in un questo momento così complicato della loro vita: crisi d’ansia, autolesionismo e depressione iniziano purtroppo fin dalla tenera età e sono tanti i ragazzi che decidono addirittura di isolarsi dalla società.
L'O.M.S. in una sua ricerca, ha evidenziato che tra le prime dieci cause di disabilità tra i 10 e i 24 anni ben otto sono di natura psichiatrica o comportamentale. Per questi motivi l'intervento precoce nei disturbi psichiatrici è ormai da anni un elemento fondamentale di tutti i clinici che devono confrontarsi tutti i giorni con un sintomo o codificare le domande di aiuto che vengono dal cosiddetto territorio.
Quale deve essere la risposta a queste domande in una società odierna sempre più complessa? Come intercettare le varie forme di disagio? Con quali strumenti? Con quale approccio culturale e professionale ci si deve proporre al bisogno di cura degli adolescenti o dei giovani adulti? Le domande sono tante e tutte fondamentali ed è necessario pensare a nuovi modelli organizzativi che abbiano la polarizzazione sulle cosiddette nuove utenze e su interventi precoci.
Tale necessità è confermata dai dati epidemiologici e dai mutamenti sociali. Da coinvolgere necessariamente la famiglia, la scuola e i servizi sociali.
Sondaggio
Risultati
Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"