Pompei, visita di Papa Francesco: presentate le misure di sicurezza
La città mariana si prepara alla visita del Santo Padre
18-03-2015 | di Raffaele Perrotta

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
La città di Pompei è in fibrillazione per l’ormai imminente visita di Papa Francesco. In queste ore, i dipendenti di palazzo De Fusco e le forze di polizia stanno ultimando le misure straordinarie di sicurezza ed alcuni lavori ordinari per rendere piazza Bartolo Longo sicura in vista dei fedeli che l’affolleranno a partire già dalla giornata di venerdì quando, nel Santuario della Beata Vergine del Rosario, inizierà la veglia di preghiera in attesa del Santo Padre.
LA SICUREZZA: Ultimata la bonifica delle linee telefoniche, si sta procedendo alla saldatura dei tombini e la chiusura dei cassonetti per i rifiuti. Numerose le ordinanze sindacali a partire dalla sospensione di 24 ore delle attività commerciali dalle 14 del 20 marzo al divieto di occupazione di suolo pubblico. È prevista inoltre la chiusura delle scuole per il 21 marzo.
SOSTA E RIFIUTI: Nella zona rossa sarà vietata la sosta degli autoveicoli ed, inoltre, su tutto il territorio comunale è sospesa la raccolta dei rifiuti per il giorno 20. Tutti i cittadini potranno conferire i rifiuti previsti il venerdì, eccezionalmente, la sera di sabato 21.
IL PUBBLICO: Saranno 6 i settori in cui sarà divisa piazza Bartolo che dovrà ospitare i 18 mila fedeli attesi e vi si potrà accedere dalle ore 5,30 alle 7 di sabato 21 marzo. Nel settore A andranno 1500 membri delle comunità parrocchiali, accedendo dallo sbarramento 6 di via Roma. Il settore B sarà destinato a 2500 alunni ed ai membri della comunità ucraina: potranno accedere dal varco 2 di via Lepanto. Nel settore C e D andranno circa 5000 fedeli accedendo, rispettivamente, dallo sbarramento 2 di via Lepanto e 3 di via Carlo Alberto/via Duca D’Aosta. Il settore E è quello più grande capace di ospitare 9450 fedeli che vi potranno accedere dal varco 5 di via Colle San Bartolomeo e varco 4 da via Sacra, all’altezza del comando di Polizia. Il settore F, infine, è quello a disposizione della stampa che potrà raggiungerlo dello sbarramento 4 di via Sacra.
I PARCHEGGI: L’amministrazione sta organizzando 8 parcheggi straordinari per gli automobilisti e gli autobus che giungeranno nella città mariana. A via Nolana, vicino al cimitero di Pompei, ci sarà il parcheggio più grande con circa 100 posti per autobus. Gli altri sono previsti a: via Treponti (in un’area privata), piazza Falcone e Borsellino, via Unità D’Italia (area privata), Parking Plinio (area privata), MEC (area privata), LGM (area privata), ristorante Vesuvio (area privata) ed il parcheggio della stazione F.S. (proprietà Trenitalia).
Sondaggio
Risultati
