Portici, blitz al mercato contro gli abusivi
Lippolis: "Stiamo aspettando da due anni un vero assessore al commercio"
27-08-2015 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Portici. Ennesimo blitz delle forze dell'ordine per contrastare l'abusivismo nel mercato del centro antico di Portici. Questa mattina Polizia Municipale e Carabinieri hanno effettuato una serie di controlli a tappeto lungo le stradine del centro, occupate dalla merce in vendita dei diverse commercianti della zona. Un copione già letto più volte con i soliti tentativi di sottrarsi ai controlli e di nascondere la merce, che non nascondono l'insofferenza per il ripetersi dei controlli voluti anche dall’ultima petizione, sottoscritta da oltre 200 cittadini e presentata dall’ex consigliere comunale Francesco Portoghese che chiedeva interventi di legalità nel mercato. “Non raggiungono le 20 unità i cosiddetti “abusivi” presenti da generazioni - fa sapere Antonio Lippolis Presidente della Associazione Borgo Antico - chiedono una regolamentazione per poter guardare anche loro a un domani migliore e rappresentano una tipicità nel sito della città borbonica".
Torre Annunziata, il mercato si sposta: ipotesi via Caracciolo
Progetto sul tavolo della Commissione Straordinaria: 'Nuova collocazione per un anno in via sperimentale'
Secondo Lippolis gli interventi autoritari specie in questo periodo di crisi devono essere costruttivi e non repressivi per salvaguardare l’aspetto sociale ed economico deteriorato dell’area che non va sottovalutato dal momento che molti esercizi hanno già chiuso e così anche molti negozi gestiti da cinesi. “Stiamo aspettando da circa due anni un vero Assessore al commercio che possa dare stabilità alle attività e considerare seriamente la situazione – prosegue Lippolis – Vorremmo che si progettasse per i prossimi anni un piano commerciale dell’area con una amministrazione che guardi al futuro, che comprenda anche l’apertura del mercato coperto, mentre ora vediamo solo un muro”. La zona, fanno sapere alcuni commercianti, è ancora in attesa di un piano di recupero, che non potrà trovare concretezza se non passerà attraverso un vero e proprio progetto riorganizzativo che renda il centro storico appetibile per gli investitori, e Lippolis ricorda che suggerimenti e proposte sono state da tempo messe nero su bianco senza nessun risultato. “ Oggi siamo in una desertificazione commerciale – conclude Lippolis – auspichiamo un ulteriore incontro con il Sindaco per definire interventi che facciano diventare questa zona attrattore di visitatori e acquirenti”.
Claudio Di Giorgio
Sondaggio
Risultati
