Portici, don Riccardo Coppola nuovo parroco della chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria
Il conferimento della nomina alla presenza del cardinale Crescenzio Sepe
01-10-2020 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
La comunità parrocchiale della Chiesa Dei Sacri Cuori di Gesù e Maria di Portici ha assistito numerosa alla presa di possesso canonico e alla celebrazione dell’Eucarestia con la quale è stato conferito il titolo di Parroco a Don Riccardo Coppola. Con questa cerimonia e le modalità previste dal Codice di diritto canonico Don Riccardo ha accettato la successione a decorrere dalla data della sottoscrizione dell’atto formale e giuridico , la bolla vescovile del 30 settembre , con cui un nuovo parroco diocesano entra nell'esercizio del governo della parrocchia assegnatagli, incarico che gli viene conferito per i prossimi 9 anni.
La cerimonia è stata presieduta come prevedono le procedure dal Cardinale Crescenzio Sepe che ha puntualizzato i doveri e le grandi responsabilità cui è soggetta questa figura ecclesiastica .
Coronavirus. Il cardinale Sepe ricoverato al Cotugno
Secondi i medici le sue condizioni sono discrete
Don Riccardo ora è ufficialmente il Pastore della parrocchia Sacri Cuori di Gesù e Maria di Portici affidatagli come una di quelle piccole famiglie che formano la piccola Chiesa ma che sono all’interno di una Chiesa più grande , la Diocesi, per esercitare la cura pastorale della comunità sotto l'autorità del Vescovo diocesano, con il quale è chiamato a partecipare al ministero di Cristo e per compiere nella comunità le funzioni di insegnare, santificare e governare, anche con la collaborazione di altri presbiteri o diaconi e con l'apporto dei fedeli laici, a norma del diritto.
Don Riccardo , un sacerdote giovane, visibilmente commosso ha ringraziato tutta la comunità della quale è già stato per quasi due anni responsabile e lo sarà ora nella nuova veste come figura di buon pastore del “gregge del Signore” insegnando, santificando e governando, anche con la collaborazione di altri presbiteri o diaconi e con l'apporto dei fedeli laici . Proprio grazie a Don Riccardo sfumano sempre più le tristezze dei tempi della chiusura dell’attività salesiana presente a Portici fin dal 1904 , e montano nuova linfa e nuovo vigore . “115 anni di storia, di vissuto comunitario , sono una ricchezza da custodire e tramandare - ha dichiarato il Parroco Don Riccardo - ed è ciò che vorrò fare nell’umile quotidiano in cui però la vita fiorisce testimone di una autentica fede”.
Sondaggio
Risultati
