Portici in festa, torna la processione di San Ciro
Una grande folla ha partecipato tra preghiere e commozione
08-05-2023 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Come ogni prima domenica del mese di maggio si è rinnovata la tradizionale processione che vede portata a spalla la pesante statua lignea di San Ciro dal Santuario di SANTA MARIA DELLA NATIVITA' E SAN CIRO in Piazza S. Ciro, per le strade della città di Portici . Migliaia come sempre le persone e i devoti che hanno assistito al passaggio del Santo, o che l’hanno seguito per tutto il percorso cittadino.
San Ciro è tra i Santi più amati e invocati a Napoli e patrono di Portici dove si festeggia con due ricorrenze in suo onore la prima il 31 gennaio e la seconda la prima domenica di maggio in cui avviene la famosa processione della statua lungo le strade grandi e piccole della città.
Nacque da famiglia cristiana intorno all’anno 250 ad Alessandria d’Egitto e detiene il culto millenario di protettore degli ammalati e patrono dei medici , a sua volta medico soprattutto dei poveri. Diviene patrono di Portici nel 1776 ai tempi dei Borbone molto devoti al cristianesimo e furono loro a commissionare l’attuale statua lignea venerata dai porticesi sin dal 1770. Visse durante il periodo della più violenta e sanguinosa persecuzione di tutti i tempi messa in atto dall’imperatore Diocleziano e al suo rifiuto di abiurare la sua religione cristiana venne prima torturato e poi decapitato nel gennaio del 303. Fin dal secolo VII, era particolarmente venerato e nel 1600 le reliquie furono traslate a Napoli.
Scappano e si scontrano contro auto in sosta, arrestati
Due in manette a Portici per resistenza, ricettazione e altro - LA FOTO
Come tutti gli anni la città oggi si è vestita a festa e migliaia di devoti hanno atteso con ansia il passaggio del Santo ponendo in essere il proprio grande e sentito culto religioso, onorandolo al suo passaggio con l’esposizione di preziose coperte, con petali e coriandoli, tappeti di fiori, lanciando fiori dai balconi e ognuno recitando le proprie invocazioni di protezione, e in tanti seguendo il lungo serpentone della processione arricchita da croci, drappi, stendardi religiosi e musica. La festa è durata fino a sera e anche le bancarelle sono state riccamente allestite.
Infine , in piazza San Ciro, una grande folla si è riunita davanti alla Chiesa per le celebrazioni finali dove preghiere e commozione hanno accompagnato la statua del Santo alla sua postazione abituale, a fianco all’altare.
Si è conclusa così anche questo anno la festa devozionale commovente e avvincente rappresentativa di un culto consolidato per San Ciro che coinvolge da secoli le famiglie porticesi e napoletane da tante generazioni.
Sondaggio
Risultati
