Portici, prevenzione e sport: visite mediche nel campus ‘Melloni’
I cittadini potranno usufruire del consulto con gli specialisti e fare solidarietà che andrà a finanziare la ricerca
16-03-2016 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
La palestra e l’area all’aperto dell’Istituto “Don Bosco – Melloni” sarà trasformato per tre giorni dal 18 al 20 marzo in un grande “Villaggio della Prevenzione”. Prenderà vita così il progetto Campus 3 S realizzato da Campus Salute Onlus e dall’Associazione Sportform. La manifestazione, che ha già raccolto ampi consensi in altre città, è alla terza edizione in Campania e si prefigge di coniugare assieme salute, sport e solidarietà. Infatti sarà possibile donare fondi che saranno destinati alla ricerca.
L’iniziativa che ha avuto il beneplacito del Comune di Portici consentirà a studenti dell’Istituto ma anche alla cittadinanza di poter usufruire di visite mediche specialistiche con medici del Policlinico e privati che hanno sposato l’iniziativa. Con la donazione di 10 euro chi vorrà potrà prenotare due visite mediche ricevendo uno zainetto con prodotti degli sponsor e la maglietta celebrativa dell’evento. Visite preventive anche per gli amici a 4 zampe venerdi 18. Tutto condito da esibizioni sportive di basket, atletica leggera, pattinaggio artistico, taekwon-do, calcio e judo per non vedenti, spinning e burraco. Tre giorni di appassionante partecipazione nel binomio salute e sport che offrirà, oltre alla possibilità di solidarietà, anche spettacolo.
Terra dei fuochi, Marrone: "È ora di riabilitare la nostra regione"
Il presidente del gruppo Giovani Confapi: "Campania vittima di aggressione mediatica"
Alla presentazione della manifestazione nel palazzo di città con il Sindaco Nicola Marrone, gli assessori Picardi, Maisto e Cuorvo e l’Assessore Regionale alle pari opportunità Chiara Marciani. “Questa iniziativa che diffonde la cultura della prevenzione – ha detto il Sindaco Marrone – si inserisce in quel contesto generale in cui cerchiamo di cogliere le energie che vengono dal territorio e da tutto quel mondo che è fuori dell’amministrazione e che riesce a fornirci un supporto di risorse umane per cui siamo ben lieti di cogliere queste opportunità di sinergia con il mondo associativo”.
Sondaggio
Risultati
