Pronto Soccorso Boscotrecase, presidio chiuso e sanità in crisi: 'Mancano professionisti'
Il Movimento Pienz A Salute: 'Non è solo un problema politico, ma un'emergenza nazionale'
03-07-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
"La chiusura del Pronto Soccorso di Boscotrecase non è un problema solo politico, ma soprattutto strutturale e riguarda l’intero sistema sanitario nazionale, da Nord a Sud. Una crisi generale dell’area emergenza-urgenza, per cui i concorsi per medici specializzati in medicina d'urgenza non riescono a coprire il fabbisogno".
Anche il Movimento 'Pienz a Salute' interviene nel dibattito sulla chiusura del Pronto Soccorso di Boscotrecase. A pochi giorni dal documento diffuso dai consiglieri di opposizione sul consiglio monotematico, in appoggio al Comitato Nucleo Operativo, continua il confronto su come fare per riaprire il presidio. "Secondo i dati della Dataroom entro il 2032 il sistema formativo italiano sfornerà circa 32.000 medici in eccesso rispetto alla domanda programmata. Ma paradossalmente, proprio in discipline fondamentali come l’emergenza-urgenza, continueranno a mancare professionisti. Il buco, dunque, è destinato ad allargarsi. Il ruolo del Governo centrale (Ministero della Salute, MEF) che definisce le politiche sanitarie nazionali, i fondi, e le norme quadro per Riformare il sistema dell’emergenza-urgenza con un piano nazionale, chiaro e vincolante. Bisogna partire con una riforma seria, tramite ministero e parti sociali per risolvere la medicina d'urgenza", si legge nella nota.
"Ora nell'immediato, una misura efficace per decongestionare i pronto soccorso sarebbe rafforzare il filtro territoriale, ovvero il sistema della medicina di base, delle guardie mediche e delle cure primarie, ed e una competenza delle Regioni. Basti pensare che su circa 18 milioni di accessi annuali ai Pronto Soccorso, solo 3 milioni rappresentano reali emergenze. Il resto potrebbe essere gestito a livello territoriale, se questo funzionasse davvero. Oggi le vertenze sulla sanità hanno bisogno di approfondimenti seri da parte di quelle forze che vogliono proporsi a difesa del bene comuni", conclude la nota.
Sondaggio
Risultati
