Questione cartelle pazze: illegittimi gli avvisi di accertamento Equitalia
Dopo il caso a Boscoreale, gli avvocati Brancaccio e Cirillo: “Occorre una verifica attenta e realistica delle superfici oggetto di tassazione”
06-12-2015 | di Antonio Tortora

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Illegittimi gli avvisi di accertamento Equitalia recapitati ai contribuenti in questi giorni. Questo il parere degli avvocati Anna Brancaccio, fondatrice dell’associazione In-Oltre di Boscoreale e Antonio Cirillo, presidente dell’associazione Noi Consumatori di Trecase. “Tutti gli immobili – evidenziano i legali - sono astrattamente idonei a produrre rifiuti a seguito delle attività svolte dall’uomo. Pertanto, ai fini di un corretto calcolo della Tarsu – spiegano - occorre una verifica attenta e realistica delle superfici oggetto di tassazione”.
Elezioni. Gennaro Langella: “Faraone? E’ la continuità della cattiva amministrazione Balzano-Diplomatico”
“Boscoreale sconta un problema gestionale, visto che rispetto al circondario siamo un passo indietro”
Da sempre attivi per la tutela dei diritti e dei cittadini, in particolare nell’area vesuviana, gli avvocati si stanno impegnando per porre rimedio ad una situazione ingiusta che rischia di gravare sui contribuenti.
Sondaggio
Risultati
