Rampa Nunziante. Spariti 2 file dal computer di Aniello Manzo. Querceto: “Cancellati il 7 luglio”
I funzionari dell’Agenzia delle Entrate: “Anomalie anche sui profili catastali, planimetrie e stato dei luoghi difformi”
17-07-2019 | di Marco De Rosa

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
“Tra le 12.08 e le 14.42 del 7 luglio 2017 dal computer di Aniello Manzo sono stati cancellati due file”. E’ questo il nodo cruciale dell’udienza del 17 luglio sulla palazzina crollata. A dichiararlo è il consulente informatico della Procura Fabiano Querceto, specializzato in informatica forense.
IL COMPUTER DI ANIELLO MANZO. “Attraverso il registro attività del computer è stato possibile risalire al contenuto di una cartella denominata ‘Condominio Rampa Nunziante’ – ha affermato in aula il tecnico -. All’interno del Mac c’erano due file che non è stato possibile recuperare: uno di questi file è un progetto realizzato con Archicad, un programma in uso a professionisti di progettazione e che serve a costruire disegni tecnici, modelli tridimensionali da mostrare al cliente”. All’interno della cartella menzionata da Querceto c’era una sottocartella “Grafici Rampa Nunziante” al cui interno c’erano due file: “1rampanunziante_rilievo.pln” e “01rampanunziante_rilievo.pdf”. Nel corso delle prossime udienze bisognerà capire perché questi file sono stati cancellati.
Torre Annunziata, 'incandidabili' ex sindaco e sei dei suoi: al via il processo
Attesa intanto per il ricorso al Tar dell'8 marzo
LE CHAT. Altro passaggio significativo è rappresentato dalle chat ritrovate sul telefono di Giacomo Cuccurullo. “Ho evidenziato 3 chat in particolare – ha riferito Querceto in aula - perché poi di queste chat sui telefoni di Aniello Manzo, Gerardo Velotto e Massimiliano Bonzani non c’era traccia”.
GLI ALTRI TESTI. Acquisite le dichiarazioni rese agli ufficiali di polizia giudiziaria di Vincenzo Matrone, teste indicato da Mario De Camillis per la pratica di mutuo non più finalizzata; del tenente colonnello Filippo Melchiorre, comandante del Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata; e, in maniera parziale di don Ciro Cozzolino, parroco della Chiesa della Santissima Trinità di via Gino Alfani.
I FUNZIONARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE. Ascoltati, infine, i due funzionari dell’Agenzia delle Entrate: Rossana Cima e Fabrizio Di Domenico, due funzionari dell’Agenzia delle Entrate che hanno svolto una serie di verifiche del profilo catastale dell'immobile di via Rampa Nunziante, facendo emergere una serie di difformità tra planimetrie consegnate tramite Docfa (software usato per la compilazione dei documenti tecnici catastali, ndr) e stato dei luoghi.
Sondaggio
Risultati
