Rischio idrogeologico Monti Lattari: si procede per la svolta
Partiti i lavori per la mitigazione del pericolo: l’intervento del consigliere regionale Longobardi
29-06-2016 | di Marco De Rosa

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Dopo un lungo stop causa burocrazia, tecnici ed operai di nuovo al lavoro per implementare la vasca di laminazione a ridosso della strada statale 366 per Agerola.
Un’opera, questa, molto importante: il completamento di questa vasca di laminazione rappresenta un'importante intervento volto a mitigare il rischio idrogeologico che è particolarmente elevato in provincia di Napoli e nel comprensorio dei Monti Lattari. Il cantiere a ridosso della strada statale 366 ha uno stato di avanzamento pari al 60% circa dell'intera opera e per problemi legati alla precedente impresa costruttrice è rimasto per troppo tempo incompleto.
Agerola Sui Sentieri degli Dei, torna il festival in versione natalizia
Dal 15 dicembre all'11 gennaio, un ricco cartellone di eventi con trekking, concerti, presepi viventi e animazioni per grandi e piccoli
Soddisfazione espressa da Alfonso Longobardi, vicepresidente della Commissione Bilancio della Regione Campania: “Ringrazio tecnici e funzionari dell'Arcadis che hanno collaborato a completare l'iter amministrativo per riavviare i lavori che i cittadini attendono da tantissimo tempo. Adesso, grazie alla riprese delle opere, può riprendere l'iter per avere una maggiore e migliore sicurezza sul territorio. E' importante sottolineare che, come amministrazione regionale con alla guida il Presidente Vincenzo De Luca, siamo in prima linea sul fronte del dissesto idrogeologico e sulla necessità di difendere al meglio suolo e territorio. La Campania, infatti, come tutti sanno, presenta una realtà particolarmente esposta a rischi. Avanti, senza sosta – ha concluso il consigliere regionale Longobardi - giorno dopo giorno, per migliorare la qualità della vita e offrire più sicurezza ai cittadini, mantenendo gli impegni presi”.
Sondaggio
Risultati
