Una mostra fotografica che accende un faro sulla vita dei bambini cresciuti in carcere con le madri detenute. Si è aperta nella biblioteca di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano. Un progetto sostenuto della fotografa Anna Catalano, sostenuto da Paolo Siani, vicepresidente dell’Ass. Giancarlo Siani che ha anche scritto un volumetto di accompagnamento alla mostra dall’omonimo titolo: “Senza Colpe Bambini in carcere”, accompagnata dal costituzionalista Lorenzo Chieffi, del garante regionale dei Detenuti Samuele Ciambriello, da Don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis e da Elena Cimmino, avvocato che si batte per i diritti dei bambini in carcere.   

Le foto con le loro crude immagini mostrano gesti e spazi abitativi all’interno delle ICAM (istituti per detenuti classificati a basso livello di pericolosità pur se in buona parte tossicodipendenti), e storie che vanno oltre le mura degli istituti di pena e creano interrogativi sui diritti dei più piccoli a crescere in ambienti sani e liberi. In queste strutture, i bambini da 3 a 5 anni e fino a sette, condividono l’esperienza della detenzione con le proprie madri nel periodo più delicato della loro vita: l’infanzia. Sono istantanee di dolore che sollecitano prepotentemente una domanda: "Come crescono questi bambini? Per loro c'è speranza?.

Questa mostra sarà presentata anche in altre parti d’Italia e con le sue istantanee di dolore si propone di abbattere lo scarso interessamento che c’è intorno al problema delle detenute madri con figli a seguito e di  sollecitare un sostanziale interesse su questa triste realtà nonché sollecitare l’attività legislativa affinché  vengano riconosciuti diritti e vita a bambini innocenti.

Così il Sindaco Giorgio Zinno: “Ringrazio l’autrice Anna Catalano per la sensibilità con cui ha trattato questo delicato tema e per aver scelto insieme a Paolo Siani  San Giorgio a Cremano come sede ideale per ospitare questa esposizione; segnale della forte impronta culturale che ha ormai la nostra città. Come Città dei Bambini e delle Bambine tra l’altro, accogliamo con grande responsabilità questa esposizione, affinchè sia un’occasione per riflettere su un tema spesso taciuto, ma di fondamentale importanza per il presente e il futuro di tutti noi”.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"