San Giorgio a Cremano, il sindaco ed il magistrato in una speciale partita di basket
Sul parquet della palestra Medi, insieme agli studenti, anche Zinno e Conte. “Questo sport come metafora della legalità”
27-02-2016 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Un Sindaco e un Magistrato in pantaloncini e casacca sul parquet della palestra dell’ITI MEDI in una speciale partita di basket: “incontro per la legalità”. Sono il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, e Mario Conte, consigliere di Corte d’Appello di Palermo. Ospiti la Console americana per gli affari politici, economici e commerciali a Napoli, Dana Murray, la consigliera politica Alba Ferreri, il rappresentante cittadino di Libera e il presidente Bimed, Andrea Iovino.
Un incontro confronto con i giovani studenti e un parallelismo tra questo sport e le regole della legalità. Entrambe vanno rispettate per il buon vivere civile e per giocare una partita regolare. Conte, componente dell'Associazione nazionale basket magistrati, ha spiegato: “Una metafora sportiva è lo specchio morale del nostro paese. Da una parte c’è la regola dei passi nel basket, dall’altra ci sono soprattutto i passi che dobbiamo compiere ogni giorno per sconfiggere l'illegalità diffusa”.
San Giorgio, il comune ricorda il carabiniere Salvo D'Acquisto
Cerimonia nelle Fonderie di Villa Bruno
Al centro del dibattito la legalità legata alle ‘best practice’ spiegata in 10 passi: dialogo, rispetto, società, soldi, doveri, sport, informazioni, giudici, processo e mafia, elementi individuati dal magistrato nel suo libro: “I dieci passi. Piccolo breviario sulla legalità”. Fortemente voluta dalle istituzioni locali, la manifestazione ha inteso promuovere attraverso lo sport i valori legati alla trasparenza e all'esercizio della cittadinanza. “L'idea di trasmettere ai nostri ragazzi il rispetto delle regole sul campo di gioco, con il magistrato Mario Conte – spiega il primo cittadino – nasce dalla consapevolezza che una società ha già vinto se ha saputo trasmettere ai giovani l'osservanza della disciplina e il sereno confronto con l'altro. Questa iniziativa assume importanza anche per la presenza del Consolato americano a Napoli con il quale condividiamo i valori della legalità”.
Andrea Iovino ha quindi proposto di istituire una borsa di studio per gli studi universitari da conferire a un giovane meritevole selezionato sul principio del rispetto delle regole e della legalità.
