San Giorgio a Cremano, le battaglie dei Carabinieri nel libro del professore Vincenzo Cuomo
A Villa Bruno la presentazione con gli studenti: 'Trasmettiamo ai ragazzi i nostri valori'
12-02-2025 | di Claudio Di Giorgio
![](foto-articoli/49527_san-giorgio-a-cremano-le-battaglie-dei-carabinieri-nei-libro-del-professore-vincenzo-cuomo.jpg)
VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
"Storia dell’arma dei Carabinieri Attraverso le proprie Battaglie” è il titolo del libro di Vincenzo Cuomo presentato questa mattina nella grande sala della Fonderia Righetti di Villa Bruno dedicato alla storia dell’Arma dei Carabinieri.
Un evento voluto dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Giorgio Zinno con una cerimonia che rende orgogliosi di ospitare una istituzione che incarna i valori della nazione e che ha reso omaggio ancora una volta all’Arma dei Carabinieri, gli uomini in divisa che da sempre sono al servizio della nazione a difesa dei cittadini e con l’impegno di essere sempre al loro fianco per dargli quella rassicurazione sociale che consente loro di potersi sentire protetti.
Tra i relatori, con il Sindaco Giorgio Zinno presenti oltre all’autore, il fondatore della casa editrice Rogiosi Rosario Bianco, Marco Minicucci, Comandante Interregionale dell’Arma dei Carabinieri, il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Amedeo Manzo, autorità civili e militari, vertici delle forze dell’ordine, della magistratura.
Uno splendido colpo d’occhio della sala è stato procurato dalle centinaia di uomini e donne in divisa appartenenti a tutte le armi, da giovani studenti che sono stati parte centrale importante di questo evento.
Momenti di commozione si sono poi vissuti con le musiche suonate dalla fanfara del Decimo Reggimento dei Carabinieri Campania e dell’Inno Nazionale che hanno dato il via all’incontro.
Così il Sindaco Zinno: “E’ stata una occasione per le nuove generazioni. Presenti in sala le scuole secondarie di secondo grado, che da oggi avranno la possibilità di approfondire la storia delle attività dell’Arma. Se abbiamo voluto presentare qui il libro è proprio perché facciamo un percorso con i ragazzi delle nostre scuole sulla legalità e sui valori sociali della nostra comunità. E’ un’opportunità unica per conoscere ed approfondire il ruolo dell’Arma, e per ispirare le nuove generazioni a seguire l’esempio di servizio, dedizione e giustizia incarnato dai Carabinieri”.
“La cerimonia di questa mattina - ha dichiarato il Generale Marco Minicucci Comandante Interregionale dell’Arma dei Carabinieri intervenuto alla presentazione del libro - ha lanciato un messaggio ai cittadini specialmente ai giovani delle scuole presenti che spesso non conoscono la storia dell’Arma e delle sue imprese. È importante perché si da la possibilità, come ha sottolineato anche il Presidente della Repubblica, di ricordare e di meditare su quello che è accaduto nel nostro passato e che ha consentito di arrivare alla libertà di pensiero, di movimento, di espressione a una libertà che si fonda però sul sacrificio di tante persone. Raccontare queste battaglie che hanno collegamenti con il risorgimento, con le guerre mondiali, significa dare la possibilità di capire quale è stato il sacrificio dei nostri avi per arrivare a quella che oggi è la libertà di tutti noi e l’Arma rappresenta anche la Soria dell’Italia e i Carabinieri sono un tutt’uno con il nostro Paese e la sua identità".
Il libro racconta dalla nascita della istituzione “Corpo dei Carabinieri Reali” fin dal 1814 per giungere alla prima grande guerra del 1915 - 18 e la più recente Seconda Guerra Mondiale ricca di atti di coraggio e di valore. Racconta delle azioni conto il triste fenomeno del terrorismo e gli impegni fuori dei confini nazionali sui difficili campi di guerra, e infine delle azioni contro le organizzazioni malavitose e della criminalità organizzata. Grandi imprese ma anche rapporto diretto dei militari con la cittadinanza attraverso un lavoro che va oltre l’impegno, la dedizione e il coraggio ma che contempla anche grande umanità.
Sondaggio
Risultati
![](https://img.icons8.com/office/30/000000/whatsapp--v1.png)