Il “Piano Nobile” della settecentesca villa Bruno di San Giorgio a Cremano ha ospitato la presentazione del libro di Gustavo Renna, “CON LE MANI NELLA BELLEZZA”.

Con il suo libro Renna, artigiano orafo, artista napoletano da generazioni, che ha maturato la sua esperienza nel noto e antico Borgo Orefici di Napoli, racconta la sua esperienza e la sua formazione come in un viaggio attraverso il mondo dell’oreficeria con tutte le sue particolarità. Se ne rileva anche una analisi del suo vissuto ma anche dell’innovazione e della realtà delle imprese locali nell’ambito dell’attività artigianale.

Con Gustavo Renna i relatori Fabrizio Luongo segretario Casartigiani di Napoli e Presidente Vicario della CCIAA di Napoli, e Costantino Formica Docente di Economia degli Intermediari Finanziari dell’Università Pegaso.

La lettura del libro consente di scoprire tutto un mondo che ruota attorno all’arte orafa, cesellatori, martellatori, incisori, incastratori di pietre , tagliatori di diamanti, mediatori , orologiai, fornitori persone che vivevano intorno a questa arte la creazione di gioielli che aveva a Napoli uno dei punti di forza, e questo libro diviene così un’opera preziosa proprio come sono i suoi capolavori .

Si racconta anche di persone che continuano a lavorare in silenzio, ma che possono trasferire ad altri la loro emozione, la loro passione nella creazione, l’amore che si prova per questo lavoro. Uno dei pregi del maestro Renna è proprio quello di non tenere per se in maniera gelosa i segreti di questa arte ma donarli in maniera generosa attraverso spunti e suggerimenti alle nuove leve perché approfittino della opportunità che offre questo mestiere nell’arte della gioielleria specialmente napoletana imitata da sempre nel mondo per la sua caratterizzazione napoletana diversa da quella fiorentina o francese, ovvero per i prodotti unici che nessun altro può realizzare e la cui bellezza è legata al territorio. Dentro ogni oggetto, spiega Renna, c’è un pò di anima dell’artista.

Emerge tuttavia dalla discussione che bisogna cambiare l’indirizzo politico per valorizzare l’artigianato di questo settore a causa del numero sempre più ridotto degli addetti e degli artisti a rappresentare la storia e l’unicità di questo territorio. Infatti, Renna scrive “Questo libro nasce dall’esigenza di non far spegnere la memoria su quella che è una delle arti più prolifiche della nostra città. La gioielleria napoletana ha servito per secoli Regnanti di tutta Europa» ed egli sembra quasi voler recuperare il tempo perduto.           

Con il suo libro Con le mani nella bellezza, Renna cita i suoi maestri che nel 900, gli anni più creativi, hanno fatto diventare Borgo Orefici un presidio di arte, artigianato e bellezza con la sua grande ricchezza di botteghe di maestri orafi, e di vitalità lavorativa di professionisti che hanno realizzato capolavori invidiati in tutto il mondo, ma racconta anche il romanzo della sua vita in gran parte trascorsa in quel luogo che definisce “magico”, il laboratorio, dove le sue idee diventano gioielli, opere d’arte uniche difficili da dimenticare.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"