San Giorgio, convegno per celebrare il ricordo di Suor Maria Pia della Croce-Notari
Ieri il centenario della sua scomparsa. Suor Giovanna De Gregorio: "Attendiamo un miracolo per la beatificazione"
25-05-2019 | di Claudio Di Giorgio
![](foto-articoli/18734_san-giorgio-convegno-per-celebrare-il-ricordo-di--suor-maria-pia-della-croce-notari.jpg)
VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Un altro tassello alla storia e all'identità culturale del territorio si aggiunge attraverso la celebrazione del centenario della morte di Suor Maria Pia della Croce-Notari al secolo Maddalena Notari, una figura di grande rilievo spirituale, madre fondatrice delle Suore Crocifisse Adoratrici dell'Eucarestia, il cui istituto, dal 1891 ha sede in via San Giorgio Vecchio.
E’ qui che nasce un’altra eccellenza del territorio perché è qui che si preparano le Ostie per molte Chiese locali e per quelle che ne fanno richiesta anche sul territorio nazionale. Le ostie che qui prendono origine vengono donate al Papa quando partecipa alle cerimonie , alle festività , ai congressi eucaristici . La produzione avviene secondo una formula antica .
Una tradizione, nata per il sostentamento della casa madre dell'Ordine, a cui si aggiunse con il tempo anche la vinificazione delle uve per la produzione del vino da consacrare. L’ostia prende origine dall’impasto della sola farina zero zero e acqua senza aggiunta di lievito e viene inserito nella formatrice metallica ora resa visibile ai visitatori . Ne esce una cialda sottile che viene umidita e tagliata .
Il pane rappresentato dalle ostie nella tradizione cristiana simboleggia il “Corpo di Cristo” e da millenni ricorda l’atto che Cristo fece in presenza dei suoi Apostoli durante l’ultima cena prima della crocifissione . Quale migliore sede per la produzione delle ostie se non la casa religiosa nella quale visse Suor Maria Pia della Croce-Notari il cui corpo è conservato ancora oggi proprio nella Casa Madre ed è oggetto di venerazione da parte di numerosi fedeli che arrivano a San Giorgio a Cremano per rendere omaggio alla fondatrice dell'Ordine.
“Siamo in attesa di un miracolo per la beatificazione – fa sapere Suor Giovanna De Gregorio Superiora Generale della Congregazione - Si sta svolgendo tutto il percorso e noi stiamo pregando perché avvenga“. Nella biblioteca di Villa Bruno è stata ricordata la figura e la vita di Suor Maria Pia Notari e gli aspetti a volte anche contrastanti della sua esistenza. La suora infatti subì pesanti calunnie durante la sua vita, accuse che però crollarono ancor prima che la Santa Sede inviasse un ispettore apostolico. Così il Sindaco Giorgio Zinno e l’Assessore Pietro De Martino: " Siamo vicini all’Istituto e a colei che con devozione ha contribuito, tra gli altri, a portare in alto il nome della nostra città e ciò che rappresenta per la conoscenza delle nostre radici e della nostra storia. Per questo abbiamo voluto ospitare l'incontro su Suor Maria Pia Notari, e abbiamo inserito la Casa Madre dell'Ordine nei percorsi del Maggio di Monumenti, cosicchè resti aperta per essere visitata e conosciuta”.
Sondaggio
Risultati
![](https://img.icons8.com/office/30/000000/whatsapp--v1.png)