Appuntamento in Piazza Carlo di Borbone. Tutti presenti, Uomini e mezzi della Polizia di Stato, Camper e gazebo hanno sostato per l’intera mattinata con l’equipe di operatori specializzati della Squadra Mobile, della Divisione Anticrimine, dell’Ufficio Sanitario, dell’Ufficio Prevenzione Generale e del Commissariato di San Giorgio a Cremano, oltre a due psicologhe della Polizia che hanno fornito informazioni sulla violenza contro le donne, sulla tutela dei minori e sui fenomeni ad esso collegati.

L’evento è stato realizzato nell’ambito della seconda edizione delle giornate di “Donne in march” promossa   dall’amministrazione Comunale di San Giorgio a Cremano che con il Sindaco Giorgio Zinno si mobilita ogni anno a marzo per tenere sempre accesi i riflettori sui diritti delle donne.

Ai ragazzi delle scuole sono stati distribuiti opuscoli informativi con storie di donne che hanno trovato il coraggio di dire "basta" alle violenze e di poliziotti che hanno saputo ascoltarle, ma anche informazioni generali sugli strumenti per la tutela di donne e madri e dei minori che vivono direttamente o indirettamente situazioni di violenza e per sapere come affrontare determinate situazioni e a chi rivolgersi in caso di difficoltà.

“Questo non è amore” recitano le locandine  distribuite  dal gazebo  presso il quale si è svolto un utile e  positivo dialogo  tra  studenti,  cittadini della comunità sangiorgese  e uomini delle Polizia sui diritti delle donne sui reati collegati alla violazione di tali diritti  nonché sugli  aspetti psicologici che ne scaturiscono e ciò  grazie anche  alla presenza di psicologi in forza  alla Questura.

L’incontro ha inteso tenere alta l’attenzione su questo tema e diffondere anche tra i più giovani, l'impegno che la Polizia di Stato mette in campo per combattere uno dei fenomeni più atroci che coinvolgono le donne, far conoscere cosa è la violenza e rendere  consapevoli su quali sono i pericoli e quali sono gli strumenti per reagire a tale violenza.

Emerge che campagne di sensibilizzazione come queste, che si svolgono ormai quasi permanentemente da parte della Polizia di Stato sempre disponibile ad incontrare coloro che hanno bisogno, aiutano le donne in difficoltà fornendo loro un valido aiuto nel denunciare la violenza di genere.          

Queste campagne nel tempo hanno consentito di elevare la sensibilità di tutte le donne e di tutti i contesti familiari in difficoltà con un aumento alla propensione alla denuncia rispetto al reato della violenza di genere.    Ne scaturisce una esortazione da parte degli uomini in divisa per le donne ancora restie a denunciare, quello di affidarsi a tutti gli operatori del settore sempre disponibili h. 24 in tutti i presidi, e anche ai centri antiviolenza che consigliano, orientano e danno supporto legale.

Presente alla manifestazione anche la responsabile del Centro Antiviolenza e Casa Rifugio per donne maltrattate della città, Dott.ssa Manuela Barba.

Un ringraziamento è stato formulato al Questore di Napoli, Dott. Maurizio Agricola; alla Dott.ssa Nunzia Brancati, Primo Dirigente della Sezione Anticrimine della Questura di Napoli e al Vicequestore Dott.ssa Donatella Grassi, Dirigente del Commissariato di San Giorgio a Cremano, all’Isp. Fabrizio Cocchiara e agli operatori che con grande sensibilità hanno parlato agli studenti e sono rimasti a disposizione della comunità per l’intera mattinata.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"