Nella sala della Fonderia Righetti di Villa Bruno il Comune di San Giorgio a Cremano ha voluto commemorare la figura dell'eroico Sottufficiale dei Carabinieri Salvo D’Acquisto  nell’ottantesimo anniversario della morte con una cerimonia alla presenza di autorità civili, militari e religiose e molti studenti in rappresentanza delle scuole del territorio  e tanti cittadini attenti e commossi.

Napoli e l’Italia non dimenticano l’eroico Vice Brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto Medaglia d’oro al valor militare "alla memoria” che dette la sua vita nel 1943 per salvare quella di 22 ostaggi civili innocenti catturati durante un rastrellamento delle truppe tedesche nel corso della Seconda Guerra Mondiale, pronti per essere fucilati per una barbara vendetta dei militari di occupazione .

La fanfara del X Reggimento Carabinieri Campania ha intonato l’Inno Nazionale e ha accompagnato la cerimonia di commemorazione  del sacrificio dell’eroico sottufficiale, mentre sul palco campeggiava  il suo ritratto. Introdotti dalla giornalista Valeria Di Giorgio, hanno preso la parola il Sindaco Giorgio Zinno, lo storico militare professore Vincenzo Cuomo, il Colonnello dei Carabinieri Claudio Mazzarese Fardella Mungivera, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo Amedeo Manzo. Tutti gli interventi nel presentare la figura di Salvo d’Acquisto nei suoi vari  aspetti hanno indicato un tratto comune, il riferimento per le giovani generazioni, il forte senso del dovere di coloro che indossano una divisa, proprio come quello manifestato da Salvo D’Acquisto, definito “patrimonio, ricchezza, onore e gloria dell’umanità”.

Per lo storico Vincenzo Cuomo l’eroico gesto di Salvo D’acquisto è un solido esempio da offrire alle giovani generazioni, perché il suo gesto costituisce un colpo di maglio contro tutti i fanatismi politici e religiosi di cui spesso i giovani sono vittime, di conseguenza il suo atto rappresenta l’unico vero e saggio modello di comportamento a cui ispirarsi  soprattutto al fine di non abbandonare mai quei  nobili sentimenti  legati  alla sacralità della vita e alla dignità dell’uomo.

Un ringraziamento è andato al  presidente della BCC Amedeo  Manzo che ha curato la prefazione del libro “Il riflesso degli eroi”, storie di uomini al servizio della Nazione, persona sempre foriera di generosità  che  si spende per far si che i  giovani abbiano  la possibilità di vivere con i ricordi e gli esempi e per questo ha finanziato tante iniziative e  diversi libri che ricordano i nostri eroi e ha messo in evidenza il legame tra forze dell’Ordine e cittadini  elemento che caratterizza anche la filosofia della BCC da sempre al fianco delle comunità.

Il  Colonnello Claudio Mazzarese Fardella Mungivera  ha  sottolineato quanto il sacrificio di questo  giovane vicebrigadiere  Salvo D’Acquisto  che si è immolato nella logica della barbara  guerra e del terrore  abbia  dato  un senso compiuto a quella che noi oggi viviamo, cioè una democrazia nella quale ci è consentito di esprimerci in maniera libera e autentica. Ha ringraziato i giovani presenti e ha messo in risalto: “ Per noi che abbiamo già superato la collina e già  guardiamo dall’altra parte rispetto a voi ,  il vostro futuro è ancora lontano  ma abbiamo il dovere di darvi delle indicazioni e voi avete il dovere di ascoltarci.  Questo convegno è fatto per voi “.

Salvo D’Acquisto  riposa nella cappella laterale sinistra, nella Basilica di Santa Chiara (Napoli).

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"