San Giorgio, Protocollo d'Intesa Comune-sindacati per invecchiamento attivo
Gremita la sala della libreria Vesuvio in Villa Bruno. Zinno: "I nostri cittadini vanno tutelati"
16-01-2020 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Gremita la sala della libreria Vesuvio Libri, in Villa Bruno questa mattina per partecipare all’incontro pubblico per la presentazione del protocollo d’intesa tra Amministrazione e Sindacati dei pensionati , che prevede attività e sostegno sul tema dell’Invecchiamento attivo. Presenti il Primo Cittadino Giorgio Zinno, il vicesindaco Michele Carbone, le associazioni di volontariato che si occupano di terza età e rappresentanti delle sigle sindacali firmatarie: SPI CGIL; FNP CISL E UILP UIL.
‘’Questo percorso è rivolto a tutti i nostri concittadini che devono essere più tutelati - ha detto il Sindaco Zinno - il protocollo tra Comune e sindacati punta d’intesa a sostenere e promuovere un maggiore coinvolgimento dei cittadini anziani nella vita quotidiana delle nostre città, affinchè non restino inoperosi ma si sentano ancora a pieno parte integrante della vita civile’’.
Riconoscimenti sono arrivati dagli interventi di molti cittadini presenti e dai rappresentanti sindacali che hanno sottolineato come l’Amministrazione sia sempre in prima linea per il Welfare sociale e nel porre in essere iniziative volte al superamento del disagio sociale . Tale protocollo assume come fondamentale il sistema di relazioni tra l’ ANCI e il ruolo negoziale con i sindacati dei pensionati utile alla coesione sociale e al miglioramento delle condizioni di vita della cittadinanza . Le linee fondamentali del protocollo prevedono infatti da parte dei Sindacati l’impegno nella tutela e valorizzazione della popolazione anziana per la salvaguardia del loro diritto alla salute, difesa del potere di acquisto e dei trattamenti pensionistici, un fisco più equo per la difesa dei redditi da pensione e da parte del Comune il riconoscimento dei Sindacati come interlocutori privilegiati dei bisogni della popolazione pensionata e anziana . Inoltre di rilievo appare l’istituzione di un osservatorio permanente sulla condizione degli anziani per approfondire e studiare come gli anziani investono il proprio tempo e poterli proiettarli nel futuro verso un invecchiamento attivo quando si passa dalla situazione di lavoratore a quella di pensionato.
San Giorgio, al via la mostra presepiale 'Anch'io Presepio'
Mostra aperta fino al 6 gennaio.
E’ emersa la necessità di utilizzare al meglio le risorse che pervengono da Enti, Ministeri e Regione in quantità sempre inferiori alle esigenze e incanalandole verso azioni mirate. “Oggi la stagione della vecchiaia è una parte fondamentale della vita a causa dell’allungamento dell’aspettativa di vita una stagione per fortuna più lunga da vivere come anziano e pensionato . Ma Vivere di più significa vivere meglio – dichiara Franco Taverna segretario CGL regionale - ma in una condizione in cui l’anziano possa essere attivo in una società . Per farlo abbiamo bisogno di politiche Nazionali, Regionali e Locali che siano sensibili come quelle che abbiamo a San Giorgio a Cremano che hanno attenzione alla condizione dell’anziano”.
Sondaggio
Risultati
