San Giorgio ricorda Alighiero Noschese: dal prossimo anno un premio in suo onore
La città ha celebrato il grande attore a 40 anni dalla sua scomparsa con un murales di fianco a quello di Troisi
05-12-2019 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Alighiero Noschese il più grande imitatore italiano di tutti i tempi fa compagnia a Massimo Troisi nel gigantesco murales all’interno della Stazione della Circumvesuviana dove migliaia di viaggiatori in su e giù giornalmente possono salutarlo e ricordarlo e rendergli omaggio.
A 40 anni dalla sua morte San Giorgio a Cremano non dimentica e celebra il grande imitatore figlio adottivo della città che ha sempre amato e per il quale questa città era un luogo dell’anima. di familiarità . Il 3 dicembre San Giorgio gli ha voluto rendere omaggio con una preghiera sulla sua tomba nella cappella di famiglia del cimitero cittadino dove è sepolto e dove aveva chiesto espressamente di riposare dopo la morte.
Ma l’Amministrazione ha deciso che d’ora in poi la sua memoria sarà ricordata annualmente con eventi e mostre in Villa Bruno,. " Amico rassicurante e gioioso degli italiani" fu così definito da giornalisti e critici , da Da Enzo Biagi e Giovanni Minoli, ma anche da colleghi attori, professori universitari ed estimatori che lo hanno sempre considerato un "imitatore inimitabile", espressione di un'Italia che conservava il gusto dell'ironia. Il sindaco Giorgio Zinno, l’Assessore alla cultura Pietro De Martino e rappresentanti istituzionali hanno presieduto la cerimonia pubblica in Villa Bruno arricchita da un convegno spettacolo per l'intera giornata da una videoinstallazione attraverso la quale Noschese è tornato virtualmente tra coloro che lo hanno amato e mostre.
San Giorgio, al via la mostra presepiale 'Anch'io Presepio'
Mostra aperta fino al 6 gennaio.
A "raccontarlo" è stata Giuseppina Scognamiglio, docente di Drammaturgia dell'Università Federico II e Andrea Jelardi, autore del volume: "Noschese, l'uomo dai mille volti" coinvolgendo nel ricordo anche i più piccoli che non lo hanno mai conosciuto. Durante l'incontro si è esibito Vincenzo De Lucia, noto imitatore che ha partecipato all'ultima edizione del Premio Troisi. “Crediamo che anche i giovani studenti debbano conoscere la sua arte, la sua carriera e la sua personalità di uomo mite e rassicurante, - ha dichiarato il Sindaco Zinno - e per questo dall’anno prossimo sarà organizzato anche il Premio Noschese ” perché far conoscere Alighiero Noschese significa far conoscere un bagaglio culturale del nostro passato ma che è fondamentale per il nostro futuro. Egli ha dimostrato come l’arte possa unire, far divertire e fare anche pensare ".
Così l’Assessore De Martino: “Sentiamo come un dovere quello di celebrare la memoria di Alighiero Noschese, così come stiamo facendo per gli altri cittadini e uomini illustri legati alla nostra città. Tutti rappresentano la nostra identità e la nostra storia che va assolutamente tramandata alle giovani generazioni, affinchè venga valorizzato il senso di appartenenza e amore per la nostra comunità".
Sondaggio
Risultati
