San Giorgio. Violenza sulle donne: incontro con la scrittrice Emanuela Sica
La manifestazione si è tenuta in villa Bruno alla presenza del sindaco Zinno e dell'assessore Sannino
27-11-2019 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
"Mai più violenza" è stata chiesta a gran voce a San Giorgio nei tre giorni dedicati a incontri e riflessioni sulla Violenza sulle Donne che la città ogni anno propone come proprio e convinto impegno alla lotta contro ogni forma di discriminazione e abuso, che continua ad essere un grave e inaccettabile ostacolo al godimento dei diritti delle persone e alla loro piena realizzazione personale. In Villa Bruno la manifestazione voluta dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Giorgio Zinno e dall’Assessore alle pari Opportunità Ida Sannino si è conclusa proprio nella “Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne” .
Un contributo alla comprensione e alla sensibilizzazione del fenomeno è venuto questa mattina proprio dalla presentazione del volume “L’ultima luna” scritto presentato e commentato dall’autrice Emanuela Sica avvocato cassazionista di professione e scrittrice per passione, non vedente nell’ultimo anno, che ha tenuto a sottolineare l’attenzione del giovane pubblico presente fatto di studenti di alcune scuole del territorio. Un libro che tratta della violenza in tutti i suoi aspetti sia quella di genere sulle donne sia quella in generale, fatto di racconti e monologhi tratti da storie vere non inventate .
San Giorgio, al via la mostra presepiale 'Anch'io Presepio'
Mostra aperta fino al 6 gennaio.

Ci sono storie di violenza, storie sulle stragi del nazismo, la vita di Peppino Impastato e più in generale si tratta di un percorso ad ampio spettro su tutte le forme di violenza non soltanto quella collegata con le donne. Scopo finale dell’opera , ha spiegato l’autrice, è far capire che la violenza ha tante forme, che va stigmatizzata e va tenuta nel ricordo per evitare che queste cose accadano ancora e nel percorso di questo libro ci sono molte storie degli anni passati che vengono portati sotto i riflettori affinchè non vengano dimenticate e non si facciano gli stessi errori. La scrittrice è anche responsabile dello sportello legale del CIS ( Corpo Internazionale Soccorso ) che si occupa proprio di violenza di genere ed è una tutela gratuita per le vittime della violenza in generale .
“Nel mio percorso - spiega Emanuela Sica - ho incontrato diverse storie anche molto crude e ho cercato di riportare quelli che sono i fatti di cronaca sotto un aspetto poetico. L’Ultima luna , titolo del mio libro, parte dalla canzone di Lucio Dalla che può essere sia bene augurante per la fine di un’epoca di violenza e ricomincia un’epoca nuova, oppure può significare la chiusura di una fase che per l’uomo è stata molto negativa e la speranza che si possa arrivare ad una luna diversa ad un uomo nuovo che nasce diverso da quello che era prima”.
Sondaggio
Risultati
