Sanità. De Luca: 'Su crisi Pronto Soccorso intervenga il governo'
Il piano del governatore per uscire dallo stallo
05-08-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
"La sofferenza dei Pronto Soccorso è destinata a continuare: facciamo fatica a tenerli aperti, a cominciare dal 'Cardarelli' di Napoli e diventa problematico aprire anche i centri di primo soccorso. La situazione è destinata ad aggravarsi fino a quando il governo nazionale non affronterà di petto la questione".
Da Avellino, il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, indica tre strade per fronteggiare l'emergenza: "Raddoppiare la retribuzione ai medici che operano nell'urgenza-emergenza; ridurre l'età pensionabile; consentire ai giovani laureati, dopo il primo anno, di lavorare in ospedale con retribuzioni più elevate".
Torre Annunziata. Un consiglio comunale monotematico per la Riapertura del Pronto Soccorso
Il Nucleo Operativo sollecita l’Amministrazione comunale: “Cittadini allo stremo, non possono più attendere”
A questa crisi si sommano situazioni ormai croniche come quella del presidio di pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia, costantemente ingolfato e in affanno per carenza di personale e sovraffollamento. Sempre critica è la situazione dell’ospedale di Boscotrecase, il cui pronto soccorso è chiuso dall’epoca del Covid e non ancora riattivato, lasciando un intero territorio privo di un punto di riferimento fondamentale per le emergenze. Una condizione che, giorno dopo giorno, mette a rischio la tenuta del sistema sanitario locale.
Sondaggio
Risultati
