Scavi di Pompei, al via i lavori per il riallestimento dei Granai del Foro
L'intervento avrà la durata di 210 giorni, al termine dei lavori i depositi saranno accessibili al pubblico
02-12-2022 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Partono i lavori per il riallestimento dei Granai del Foro, uno dei più importanti depositi archeologici a vista, custodi di numerosissimi reperti - tra oggetti della vita quotidiana e del commercio - rinvenuti durante gli scavi nell’area archeologica di Pompei.
Scavati all’inizio dell’800 e identificati come grande area di mercato, i granai, dopo il bombardamento del 1943 furono riallestiti dall’allora soprintendente Amedeo Maiuri che oltre a ricomporre le murature abbattute immaginò per quest’area una sistemazione a fini espositivi ma soprattutto a deposito di materiale archeologico fino ad allora accumulato nelle case limitrofe.
Pompei tra le mani: si amplia l’accessibilità culturale del Parco
Dal 6 maggio le visite in lingua dei segni
L'intervento attuale, che avrà la durata di 210 giorni, costituisce un importante passo avanti per la valorizzazione e la conservazione del patrimonio storico dell’antica Pompei. Al termine dei lavori e del successivo allestimento i depositi saranno resi accessibili al pubblico attraverso un rinnovato percorso espositivo che prevede nuove coperture di protezione, che valorizzano anche l’illuminazione degli ambienti e grandi vetrine per una fruizione più diretta dei reperti.
Sondaggio
Risultati
