Scavi di Pompei ed Ercolano: dal 7 maggio iniziano le visite serali
In occasione della ‘Notte Europea dei Musei’ saranno aperti anche il sito di Oplonti ed il Museo di Boscoreale
05-05-2016 | di Raffaele Perrotta

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Da sabato 7 maggio e fino al primo ottobre sarà possibile visitare i parchi archeologici vesuviani di Pompei ed Ercolano, in un orario prolungato che va dalle 20 alle 23. Il 21 maggio, inoltre, si aggiungeranno anche i siti di Oplonti ed il museo di Boscoreale. È il frutto dell’intesa raggiunta tra le organizzazioni sindacali, la Rsu e l’amministrazione della Soprintendenza speciale di Pompei. Il piano sottoscritto rientra in una più ampia intesa per i progetti di valorizzazione 2016, promossi dal Ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini. Il biglietto per le visite ha un costo di 2 euro, mentre quello del 21 maggio, la ‘Notte europea dei Musei’, è dimezzato ad 1 euro.
Boscoreale, l'Antiquarium e i suoi tesori svelati: ecco l'antica statuina di bronzo
Dopo avere viaggiato per anni ritorna al suo luogo di provenienza
IL PROGRAMMA. Il percorso negli scavi di Pompei inizierà da Porta Marina. Si proseguirà lungo il vialetto antistante l’Antiquarium, per poi procedere verso i locali della Villa Imperiale, opportunamente adornati con l’allestimento dell’epoca. Quindi, l’Antiquarium ed il Visitor Center per ammirare la mostra ‘Per grazie ricevuta’. Da lì lungo il Viale delle Ginestre fino a Tetri, dove sarà proiettato un filmato al Teatro Piccolo.
Ad Ercolano sarà possibile ammirare il Padiglione della Barca (uno dei reperti simbolo dell’antica città), con percorso alla Rampa Martusciello-Fornici e la Terrazza di Nonio Balbo.
NOTTE DEI MUSEI. Per l’evento europeo del 21 maggio, nel parco archeologico di Pompei sarà consentita la visita libera con accesso da Piazza Anfiteatro. Inoltre si potranno ammirare la mostra dei reperti di Moregine, quella temporanea ‘Egitto-Pompei’, la mostra ‘Mito e Natura’, la casa di Loreio Tiburtino, la Casa della Venere in Conchiglia e i Praedia di Giulia Felice.
Sondaggio
Risultati
