Scoprire il Vangelo… in dialetto
Presentata all’Hotel Marad di Torre del Greco l’ultima opera di Luigi Vittorioso
21-12-2015 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
I Vangeli in dialetto napoletano. E’ l’ultima opera, in ordine di tempo, di Luigi Vittorioso, bancario in pensione di Torre del Greco, ma intellettuale a tutto tondo che ha presentato presso l’Hotel Marad la sua ultima creatura. Edito da Esa, edizione scientifiche, il testo è una traduzione coraggiosa e speciale dei Vangeli. La lingua napoletana sposa la parola di Dio attraverso i Vangeli in un incanto di suoni e sonorità che legano sempre di più alla religione.
“E’ per me un onore – dichiara Luigi Vittorioso – essere qui a poter raccontare nella mia lingua, che è il napoletano, gli insegnamenti che derivano dalla tradizione religiosa. Un’opera a cui ho lavorato con passione e cercando di metterci umiltà, sapendo di raccontare ambiti speciali della nostra vita”.
Fratelli d’Italia, Torre del Greco ha scelto Tabernacolo, Quirino e Sorrentino
Per il Congresso Nazionale di Trieste di questo weekend, ecco i tre nomi che spuntano fuori
“La lingua napoletana – ha dichiarato don Giosuè Lombardo, parroco della Basilica Pontificia di Torre del Greco – ha sempre avuto piena cittadinanza in ambito ecclesiale. Basti pensare a San Tommaso d’Aquino e alle sue prediche in dialetto napoletano, a Sant’Alfonso Maria de Liguori e alla predicazione in napoletano del Parroco Santo di Torre del Greco, il Beato Vincenzo Romano”.
Entusiasta dell’opera di Luigi Vittorioso anche l’Arcivescovo della diocesi di Castellammare di Stabia e Sorrento, don Franco Alfano: “Leggendo il testo – si legge nella sua prefazione – saremo quasi costretti a porre più attenzione ai termini, alle espressioni, agli usi linguistici e ai rimandi simbolici, alle circostanze storiche, al contesto sociale”.
Un ruolo, quello dei Vangeli in napoletano, che riconosce anche il Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe: “Si è buoni cristiani quando si lavora per il bene comune e si diffonde la Parola di Dio con un’iniziativa editoriale che è diretta al cuore”.
Iniziativa totalmente benefica perché il costo del libro va a finanziare le attività della Caritas presso la Basilica di Santa Croce e dell’associazione contro le Leucemie. Dopo i Promessi sposi e la favola di Pinocchio, Vittorioso dunque apre una nuova saga: quella dei testi sacri. Puntando, magari, anche a quello più importante: la Bibbia.
Sondaggio
Risultati
