Scuola, allarme Fesass: "Poca sicurezza cibo in mense pubbliche"
SOS lanciato dai vertici della Federazione europea sicurezza alimentare
22-09-2016 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
C'è un ''basso indice di sicurezza alimentare nelle scuole'' come ''dimostrano i continui controlli e sequestri dei carabinieri dei Nas''; quindi - dice all'ANSA Vito Amendolara, vice presidente della Federazione europea sicurezza alimentare e sanità - nessuno scandalo nel ''preparare il panino da casa'' per i propri figli.
Cibo inquinato da metalli pesanti: la tesi che alza attenzione su salute umana
L’analisi di Alessandra Marano è stata premiata con una borsa di studio alla Federico II di Napoli
Secondo Amendolara i controlli sistematici, il ''protagonismo'' dei genitori, la modifica dei capitolati di appalto per le mense pubbliche rappresentano ''il minimo indispensabile che genitori e dirigenti scolastici devono fare''.
Il vice presidente della Fesass continua: ''Nell'anno scolastico appena trascorso, su 2.678 controlli sono stati sequestrati 4.264 chilogrammi di alimenti in cattivo stato di conservazione, alterati in tracciabilità ed etichettatura, chiuse 37 strutture, registrate 122 violazioni di carattere penale''. Amendolara cita anche episodi avvenuti nell'area napoletana.
Sondaggio
Risultati
