Liceo Classico a Gragnano: a partire dal prossimo anno scolastico il Don Milani amplierà l’offerta formativa scolastica. Una novità annunciata dal consigliere regionale Alfonso Longobardi, ma ripresa da Silvana Somma, consigliere comunale di Gragnano che richiama al “lavoro di squadra effettuato per portare il liceo classico nella città della pasta.

La novità è stata resa possibile grazie allo sblocco dei lavori di ammodernamento per i quali in Regione Campania nel 2016 fu stanziato un finanziamento di circa 450mila euro, necessari per completare le opere di ristrutturazione.

“Una notizia bellissima – ha dichiarato il consigliere regionale della Campania Alfonso Longobardi - che arricchisce ed amplia nell'area dei Monti Lattari l’offerta formativa agli studenti e viene incontro alle numerose richieste di docenti, familiari e studenti che chiedevano da tempo l’attivazione del nuovo indirizzo di studio per la scuola superiore”.

C’è chi però, dinanzi a questo annuncio, storce il naso. “Sono felicissima che il Don Milani possa annoverare il Liceo classico nella sua offerta formativa”, ha dichiarato Silvana Somma, tenendo ben presente che “ci sono voluti mesi di duro lavoro presso la Città Metropolitana e la Regione Campania per raggiungere quest’obiettivo, uniti alla grande determinazione del preside Fuschillo, del prof. Patrizio, del capogruppo del PD alla Città Metropolitana Giuseppe Jossa e dell’assessore regionale Lucia Fortini”.

Finora, sull’ipotesi dell’ampliamento dell’offerta formativa scolastica del Don Milani non era stato detto nulla, forse anche perché esistono dei timori – più o meno fondati – sul successo dell’iniziativa: con nelle vicinanze un monumento storico, oltre che un semplice istituto scolastico, come il “Plinio Seniore” di Castellammare di Stabia, qualche dubbio sul numero delle iscrizioni al liceo classico c’è.  A far andare, però, su tutte le furie Silvana Somma sembra che sia stato il mancato ringraziamento a chi si è adoperato per un “lavoro di squadra operoso ma silenzioso, offerto per puro spirito di servizio per il territorio. Ci sono donne e uomini che hanno lavorato senza cercare pubblicità in cambio, vedersi scippare la paternità dell’iniziativa da qualcuno della casta che ci mette il cappello sopra solo all’ultimo minuto utile, oltre che falso, suona oltraggioso. Occorre misurarsi prima sulla realtà del territorio e con le prime iscrizioni per poter affermare che si tratti di un successo”.

Nel frattempo, però, verranno messi in cantiere i lavori di messa in sicurezza del nuovo ingresso al plesso scolastico, con l’implementazione dell’auditorium e la sostituzione di tutti gli infissi delle 50 aule che ospitano la sede centrale, frequentata da oltre mille ragazzi.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"

l'annuncio di alfonso longobardi