Scuola, in Campania il 93% degli istituti non ha licenza di agibilità
E' quanto emerso da un'indagine di Legambiente su un campione di 410 plessi
10-03-2021 | di Redazione
VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
In Campania su un campione di 410 edifici scolastici il 93 per cento non ha certificazioni di base come l'agibilità, del 42 per cento delle strutture che sono in area sismica 2 nessuno è costruito con la tecnica antisismica e il 25,8 per cento degli edifici scolastici monitorati necessita di interventi di manutenzione urgente.
Campania patria del cemento illegale, case abusive: solo il 13% abbattuto
Il report di Legambiente anche in zone a rischio come Vesuvio e penisola sorrentina
E' quanto emerge da 'Ecosistema Scuola 2021', indagine di Legambiente sulla qualità dell'edilizia scolastica e dei servizi che ha preso in considerazione scuole di Avellino, Caserta e Napoli. Secondo lo studio inoltre dal 2014 al 2020 in Campania dei 140 progetti finanziati in materia di edilizia scolastica, per un importo totale di 265.979.830 euro, solo il 9,3 per cento è stato concluso e oggi mediamente in Campania per portare a termine i lavori è necessario un anno e mezzo a fronte di una media nazionale di 300 giorni.
Sondaggio
Risultati
Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"