Scuola. Personale Ata: sindacati pronti ai ricorsi
In vista della riapertura delle graduatorie, migliaia le istanze dei cittadini. I dettagli
29-03-2021 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Personale Ata, già pronti i ricorsi dei cittadini. In vista della riapertura, anticipata, delle graduatorie Ata di terza fascia 2021/23, i sindacati hanno accolto le migliaia di istanze dei candidati tagliati fuori semplicemente perché in possesso del titolo di diploma o della qualifica professionale.
Fino alle 23.59 del 22 aprile 2021 è possibile inoltrare la domanda per l’aggiornamento, conferma o inserimento. “Bastava, semplicemente, aprire le graduatorie a luglio per dare un’opportunità lavorativa anche ai tantissimi giovani che sono prossimi al diploma o alla qualifica professionale, soprattutto, in un periodo di grave emergenza come questo”, ha spiegato Aiello Salvatore, dirigente sindacale ANIEF di Torre Annunziata.
Pompei. La protesta dei precari: “Sottopagati e senza sicurezze, chiediamo lo stato di emergenza”
La rivolta di Cobas Lavoro privato sugli operatori degli scavi: ipotesi tavolo di confronto
Prevista una pioggia di ricorsi, con diverse tipologie. Eccoli nel dettaglio:
- il personale che intende inserirsi nelle graduatorie d'istituto di III Fascia ATA in procinto di conseguire il diploma o la qualifica professionale utile all'accesso. Il Bando, infatti, non permette l'inserimento con riserva di quanti stiano per conseguire un titolo di accesso utile per il profilo professionale di proprio interesse;
- il personale che intende inserirsi nelle graduatorie d'istituto di III Fascia ATA e far valere per intero il servizio prestato nelle scuole paritarie (che oggi viene valutato al 50%);
- il personale che intende inserirsi nelle graduatorie d'istituto di III Fascia ATA che ha svolto il servizio militare di leva o sostitutivo non in costanza di nomina;
- il personale che intende inserirsi nelle graduatorie d'istituto di III Fascia ATA in possesso del solo diploma di scuola secondaria di I grado. Il Bando, infatti, permette l'accesso a tale profilo con il diploma di scuola secondaria di I grado esclusivamente al personale che era già inserito nelle precedenti GI di III Fascia e non al personale che richiede un nuovo inserimento nel profilo di CS (per i nuovi inserimenti è richiesto il diploma di scuola secondaria di II grado).
Sondaggio
Risultati
