Scuole chiuse da Ercolano a San Giorgio
Decisione comune tra i sindaci del Miglio d'Oro. Sospensione prorogata al 28 novembre
24-11-2020 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
E’ il momento delle severe decisioni relative alla apertura o meno delle scuole e delle responsabilità . Discussioni e approfondimenti in tutti i centri decisionali governativi, regionali e comunali sull’argomento. Questo pomeriggio si sono svolti colloqui tra il sindaco Giorgio Zinno e i sindaci di Portici e Ercolano, Cuomo e Buonaiuto che hanno portato alla decisione condivisa di tenere sospesa la didattica in presenza fino al 28 novembre per poi valutare la riapertura delle scuole in sicurezza.
Resta ancora elevato il rischio di contagiosità in questi territori per cui si è stabilito che non torneranno a scuola gli alunni delle scuole dell’Infanzia (da 0 a 6 anni) , asili nido nonché della prima classe della scuola primaria di tutti gli istituti pubblici e privati presenti sui territori comunali eccetto per gli alunni affetti da disturbi dello spettro autistico e/o diversamente abili la cui presenza è valutata dall’Istituto scolastico .
San Giorgio, al via la mostra presepiale 'Anch'io Presepio'
Mostra aperta fino al 6 gennaio.
Tutte le altre scuole di ogni ordine e grado (pubbliche o private) svolgeranno la loro attività didattica con modalità “ a distanza”. Mentre il Governatore De Luca mercoledì 25 con apposita ordinanza autorizza il rientro in classe per la scuola dell’infanzia e le prime elementari , la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, torna a premere per la riapertura graduale delle scuole prima di Natale in concomitanza con i possibili allentamenti delle restrizioni , ma specifica che comunque un’ eventuale riapertura dovrà coincidere con un calo dei contagi e dovrà avvenire adottando tutte le precauzioni necessarie a garantire la salute di studenti, insegnanti, personale scolastico e delle loro famiglie. In contemporanea il premier Conte fa sapere: tutti a scuola prima di Natale , stiamo lavorando per questo.
“ Fin quando non avremo garanzie e rassicurazioni sulle condizioni di sicurezza, -fanno sapere invece i tre Sindaci - prediligiamo la linea della cautela e della prevenzione per tutelare la salute delle nostre comunità”.
Sondaggio
Risultati
