Fino a pochi anni fa, fare la spesa online era qualcosa di poco diffuso, complice un uso più limitato dei dispositivi digitali. Oggi questa abitudine è decisamente più consolidata, anche perché si sta rivelando una misura che presenta molteplici benefici, in termini di comodità e di sostenibilità.

Ricevere la spesa a casa, infatti, consente di ridurre gli sprechi alimentari, a fronte di un’ottimizzazione delle risorse, a livello di tempo e persino dal punto di vista economico. Scopriamo insieme qualcosa di più.

Come funziona la spesa a domicilio

Il meccanismo che sta alla base della spesa a domicilio è piuttosto semplice ed elementare. Per usufruirne, basta avere in dotazione uno smartphone, un tablet oppure un pc, a cui va aggiunta una connessione a Internet, preferibilmente stabile e sicura.

Non resta poi che andare sul servizio messo a disposizione da parte delle realtà più qualificate della GDO, scegliere i prodotti che si desidera ricevere, opzionare l'orario più comodo per la consegna, saldare quanto dovuto e godersi i vantaggi di questa soluzione aspettando la propria spesa a casa.

Alcune persone temono che fare l'ordine online sia piuttosto difficile e complicato, ma si tratta di un falso mito. In realtà, le applicazioni di ultima generazione sono sempre di più user friendly e in quanto tali molto facili da maneggiare. Bastano infatti pochi clic per procedere.

Spesa online: è davvero sostenibile?

Ci siamo soffermati fino a questo momento sulla comodità di fare la spesa online, ma c'è un'altra ragione per cui si rivela un'opzione da non sottovalutare e che la rende una valida alternativa a quella in presenza. È davvero sostenibile. Ecco perché:

  • Ottimizzazione dei trasporti: si muove soltanto un mezzo di trasporto per più persone. Ciò garantisce un risparmio e un efficientamento energetico degno di nota.
  • Riduzione degli sprechi: quando si ordina da remoto, si tende a soppesare di più ogni singolo prodotto messo nel carrello virtuale della spesa; la scelta è più meditata e meno emotiva. Inoltre, si può verificare in tempo reale se qualcosa manca o è davvero necessaria, assicurandosi di avere soltanto ciò che serve.
  • I prodotti con scadenza ravvicinata sono ben evidenziati sul portale: ciò permette di programmare con attenzione cosa consumare prima e cosa invece più avanti, aumentando la consapevolezza in chi acquista.

Altri benefici della spesa online

Ci sono poi altri benefici da considerare quando si parla di spesa online, a cominciare da un considerevole risparmio di tempo: un bene che spesso scarseggia nelle nostre vite e che dovrebbe essere sempre ottimizzato, alla luce dei tanti impegni e stimoli che denota la quotidianità.

Se si lavora in smart working si può ricevere la spesa mentre si è a casa, programmandola nel momento in cui dà “meno fastidio”.

C'è poi da aggiungere un risparmio economico, in quanto si è incentivati a fare più acquisti di dimensioni contenute per più volte, sapendo che tanto i camion della GDO sono comunque in viaggio: un altro fattore che consente di limitare gli sprechi alimentari.

Infine, ma non meno importante, grazie al fatto che si evitano acquisti superflui si ottimizza lo spazio presente tra le mura domestiche a fronte di un ingombro ridotto, e si sollevano meno pesi: cosa che non tutte le persone possono permettersi, come gli anziani e o i più fragili.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"