Sviluppo aree archeologiche, presentate le linee guida del 'Piano Strategico'
Incontro sulla valorizzazione dei siti archeologici e sui prodotti tipici campani
24-04-2015 | di Francesca Gara

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Piena condivisione del percorso da seguire e massima disponibilità a collaborare con l’Amministrazione comunale per lo sviluppo della città. E’ questo il risultato dell’incontro tenutosi ieri con le forze economiche e sociali, con le associazioni culturali e gli operatori turistici sul ‘Piano Strategico’ per lo sviluppo delle aree della nostra zona che fanno parte del patrimonio UNESCO. Nel corso dell’incontro, l’assessore ai beni ambientali e culturali, Paolo Persico, ha illustrato le linee guida del nuovo progetto. “Il piano strategico- spiega l’assessore- rappresenta uno strumento basilare per lo sviluppo del territorio e un’occasione per una nuova prospettiva di crescita”. Le zone archeologiche di Torre Annunziata, Pompei, Ercolano e Boscoreale sono infatti inserite in un progetto di valorizzazione e riconnessione del paesaggio naturale al fine di recuperare l’agricoltura e i giardini tipici dei siti vesuviani incentivando la nascita di piccole strutture di ospitalità con la diffusione di prodotti tipici. Inoltre si inaugura un nuovo itinerario “Oltre le mura: città e campagna all’ombra del Vesuvio” che coinvolgerà gli le strutture locali per riscattare il territorio.
Boscoreale, l'Antiquarium e i suoi tesori svelati: ecco l'antica statuina di bronzo
Dopo avere viaggiato per anni ritorna al suo luogo di provenienza
Sondaggio
Risultati
