Teatro. A Torre Annunziata “Zitt zitt nu pozz parlà”
Con Archeoclub e Gruppo Storico Oplontino presentato lo spettacolo a Palazzo Criscuolo
22-06-2018 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
È stato presentato nella mattina di venerdì 22 giugno a Palazzo Criscuolo lo spettacolo “Zitt zitt nu pozz parlà”, scritto e diretto da Mariarosaria Izzo e Anna Vitiello, che rientra nella rassegna Storie e storie alla quale hanno preso parte anche l’Archeoclub e il Gruppo Storico Oplontino.
Alla conferenza sono intervenuti coloro i quali hanno curato la rassegna e realizzato lo spettacolo, Anna Vitiello: “La peculiarità del nostro progetto è quella di dar vita, assieme alle altre associazioni presenti sul territorio, ad un percorso della memoria attraverso la storia che narrano i libri e le storie del popolo e dei vicoli, tutto ciò che abbiamo vissuto nel passato ma che è poco conosciuto. Tutto ciò accadrà – ha continuato la Vitiello - attraverso la rievocazione storica e la rivisitazione dei fatti. In quest’ opera abbiamo messo insieme tutto ciò che i nostri nonni ci hanno tramandato, anche attraverso proverbi o detti. Il nostro obiettivo è quello di dare input ai giovani facendogli conoscere le bellezze, antiche, della loro città”.
A Vico Equense nasce 'Il Borgo della Musica'
Sabato 28 giugno il primo di sei appuntamenti dedicati al Maestro Luigi Guida apre la rassegna estiva
“Per noi la Cripta ed il suo gioco di luci ed ombre è diventata la nostra casa – ha affermato Mariarosaria Izzo - A noi piace il popolo torrese con il suo modo di vivere e la sua cultura. Nel realizzare questo progetto ci siamo soffermati sulla vera torre, quella dei pastifici, dei pescatori, dei quartieri storici”
A nome delle associazioni organizzatrici ha preso parola Alessio Barco, socio dell’Archeoclub: “L’associazione partecipa a questo progetto con lo scopo di valorizzare i beni culturali di Torre ed i suoi siti archeologici, come la Villa di Poppea, Villa Parnaso ed il Museo dell’Identità permettendo, a quanti lo desiderino, di conoscerli ed apprezzarli appieno. Ieri, proprio a tal fine, abbiamo accompagnato un gruppo di studenti nel museo permettendogli di conoscere, attraverso i reperti presenti, l’antica Oplonti”.
Presente anche Alfredo Scardone, presidente del Gruppo Storico Oplontino: “Storia e Storie un progetto periodico che continuerà nel tempo. La nostra associazione collabora con l’Archeoclub per la valorizzazione dei beni archeologici oplontini e soprattutto il Museo dell’Identità. Nella giornata di ieri, alla scolaresca che ha visitato il museo, abbiamo anche fatto ascoltare alcune favole di Esopo”.
A margine della conferenza è intervenuto anche Alessandro Collaro presidente dell’associazione A Vriala: “ Conoscere le nostre radici ci eviterà di essere, un domani, stranieri a casa nostra”.
FOTO DI GIUSEPPE FORCELLASondaggio
Risultati
