Terremoto a Napoli, forte scossa di magnitudo 4 avvertita anche in provincia
Al momento non si segnalano danni a persone o strutture, ma la protezione civile resta in stato di allerta.
18-07-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita questa mattina, intorno alle 9:14, a Napoli e in diversi comuni della provincia. Il sisma, di magnitudo 4.0, ha generato momenti di panico tra la popolazione, soprattutto nell’area dei Campi Flegrei, dove il fenomeno è stato particolarmente intenso.
“Tremava tutto, dal pavimento agli armadi e ai mobili”, si legge in numerose testimonianze pubblicate sui social. Il terremoto è stato percepito nitidamente anche ai piani bassi degli edifici, dal centro di Napoli fino ai quartieri più periferici.
Terremoto nei Campi Flegrei, cittadini disperati: dal 15 febbraio 282 scosse
Non si placa lo sciame sismico
Questo nuovo evento sismico riporta l’attenzione sulla crescente attività vulcanica dei Campi Flegrei. L’ultimo terremoto di rilievo nell’area risale al 30 giugno scorso, quando una scossa di magnitudo 4.6 colpì la zona alle 12:47. Un’altra scossa significativa, sempre di magnitudo 4.6, si era verificata lo scorso 13 marzo durante la notte, classificandosi come il sisma più forte degli ultimi quarant’anni nella zona, da quando il fenomeno è monitorato scientificamente.
Al momento non si segnalano danni a persone o strutture, ma la protezione civile resta in stato di allerta. Le autorità invitano i cittadini alla prudenza e a seguire gli aggiornamenti ufficiali.
Sondaggio
Risultati
