Terremoto sul Vesuvio, gli esperti: 'Nessuna relazione con i Campi Flegrei'
Il direttore dell'Osservatorio Vesuviano Di Vito: 'Normale attività, allerta verde'
28-04-2024 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
"Non c'è alcuna correlazione tra lo sciame sismico dei Campi Flegrei e le scosse avvertite questa mattina nell'area del Vesuvio".
Non ha dubbi Mauro Antonio Di Vito, direttore dell'osservatorio vesuviano. Che ha passato l'inizio dell'ultima domenica di aprile al telefono per verificare la situazione dopo che alle 5.55 l'area vesuviana è stata interessata da una scossa di magnitudo 3.1 che ha immediatamente allertato la popolazione che vive alle pendici del vulcano.
"A dire il vero, non mi arrivano notizie di particolari segnalazioni. Anche io abito in piena zona vesuviana e, pur essendo sveglio a quell'ora, non ho avvertito movimenti tellurici. L'epicentro è il pieno asse craterico, con una profondità di circa un chilometro rispetto alla superfice, quindi sotto il livello del mare, scossa alla quale ne sono seguite altre due di intensità inferiore".
"Ci troviamo - precisa Di Vito - dinanzi ad un'attività 'normale' del vulcano. È facile collegare ogni terremoto con lo sciame sismico in atto ai Campi Flegrei, ma ribadisco: non c'è alcuna correlazione. Sono due aspetti completamente distinti. L'allerta nell'area vesuviana resta verde? Certo. Mi sento quotidianamente con la Protezione civile: non ci sono affatto i presupposti per modificare l'attuale stato".
Sondaggio
Risultati
