Tesoro nascosto scoperto a Ischia: denunciata una persona
Undici reperti archeologici detenuti illecitamente: il sequestro della Guardia di Finanza
21-08-2019 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Un tesoro nascosto, 11 reperti alcuni dei quali risalenti addirittura al V secolo: denunciato un responsabile.
La guardia di finanza di Napoli ha trovato e sequestrato 11 manufatti di interesse storico e archeologico risalenti a varie epoche, tenuti nascosti in una residenza privata e utilizzati come elementi di decoro architettonico.
L’ispezione ha consentito alle fiamme gialle di individuare i reperti risalenti a diversi periodi storici, compresi fra il V ed il XIX secolo, fra i quali diversi elementi architettonici come parti di lesene, colonne e figure mitologiche, coppe intarsiate, scodelle, anfore di ceramica finemente dipinte e perfino una statuetta votiva.
Si mette in fila per il traghetto con un passamontagna, era ai domiciliari
Aveva rubato uno scooter, bloccato dai Carabinieri a Ischia
I reperti, attualmente a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, saranno successivamente sottoposti, a cura della Soprintendenza Archeologia delle Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, oltre ad una più attenta e precisa perizia tecnica, anche a un lavoro di restauro, per poi essere esposti al pubblico.
Il responsabile, un cittadino italiano, è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica per il reato di ricettazione: come stabilito dagli articoli 175 e 176 del Codice dei Beni Culturali, viene punito chi, omettendo di denunciarne il possesso, detiene, senza alcun titolo, beni di interesse storico/archeologico di proprietà dello Stato.
Sondaggio
Risultati
