Torre Annunziata, approvato il progetto per la riqualificazione delle 'Sette Scogliere'
Sul tavolo oltre un milione di euro per restituire una dignità alla spiaggia fantasma
12-12-2023 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Approvato il progetto per la riqualificazione delle 'Sette Scogliere'. Attualmente la spiaggia fantasma di Torre Annunziata, utilizzata come discarica a cielo aperto, è sotto sequestro giudiziario. L’obiettivo dell'intervento è quello di restituire ai cittadini il libero accesso ad un litorale dall’alto valore naturalistico, paesaggistico ed ambientale da cui è possibile ammirare contemporaneamente in un unico scorcio l’isola di Capri, la penisola sorrentina e il Vesuvio.
La riqualificazione è finanziata dalla Città Metropolitana di Napoli. L'importo complessivo per la realizzazione dell'intervento è di circa un milione e 200mila euro. Il progetto prevede la rimozione dei rifiuti abbandonati nell'area demaniale di Torre Annunziata. Nel corso del tempo, infatti, la suggestiva spiaggia oplontina è stata bersaglio degli incivili che l'hanno trasformata in una vera e propria discarica a cielo aperto. Il progetto è in linea con la Missione 1 “Digitalizzazione – innovazione – cultura – turismo” della Città Metropolitana di Napoli finalizzato alla riqualificazione ambientale sostenibile delle strutture e dei servizi turistici.
Torre Annunziata, minaccia di far esplodere casa: “Fondamentale efficacia delle Forze dell’Ordine”
La soddisfazione del Segretario Provinciale del Sindacato di Polizia Coisp Giuseppe Raimondi
L'ingegnere Luigi Gaglione ha elaborato il progetto esecutivo che prevede sia la rimozione dei rifiuti abbandonati che l'installazione di recinzioni nell'area in questione. Un intervento necessario disposto apposta per evitare che la spiaggia sia di nuovo nel mirino dei vandali dopo la riqualificazione.
Sondaggio
Risultati
