Torre Annunziata. Cede costone di via Rampa Nunziante: il comune ordina la messa in sicurezza
Intero costone soggetto a ulteriori crolli che potrebbero interessare trincerone e area sottostante: l’ordinanza
30-12-2019 | di Marco De Rosa

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Pericolo di crolli ulteriori al costone di via Rampa Nunziante: il comune ordina lavori immediati di messa in sicurezza.
E’ quanto emerso dall’ordinanza 219 firmata dal sindaco di Torre Annunziata Vincenzo Ascione a seguito del sopralluogo effettuato dai vigili del fuoco. I pompieri accorsi sul posto hanno registrato il cedimento di due rocce di origine lavica di circa 10 metri cubi l’uno e rotolati sul piano sottostante, che costeggia il palazzo crollato, posto sul lato del parcheggio Nettuno.
Il cedimento probabilmente è stato provocato dalle intense piogge e dai venti forti degli ultimi giorni. Paura tra i residenti che hanno temuto il peggio: il masso ha invece fermato la sua corsa. Il pericolo è rappresentato dal fatto che la roccia potrebbe continuare a muoversi invadendo il parcheggio e la strada.
Torre Annunziata, appartamento in fiamme alla vigilia di Natale: il Comune ordina la messa in sicurezza
Incendio scoppiato in un'abitazione in via Francesco di Paola
Dopo il sopralluogo dei vigili del fuoco effettuato con autoscala si è accertato che “l'intero fronte del costone – si legge nell’ordinanza - si presenta frastagliato con evidenti porzioni di pietre di dimensioni significative in potenziale distacco che potrebbero interessare l'area sottostante e la relativa linea ferroviaria a diretto confine. Bisogna pertanto intervenire e valutare la rimozione delle sporgenze rocciose attualmente in fase di distacco. Si consiglia di inibire in via precauzionale il traffico ferroviario, l'uso del parcheggio ‘Lido Nettuno’ e l'utilizzo del viale privato del condominio”.
E’ stato quindi ordinato a Rete Ferroviaria Italiana, proprietaria del tratto di trincerone ferroviario, e ai proprietari dell'area parcheggio di dare immediato inizio ai lavori di messa in sicurezza ed eliminazione del pericolo.
Sondaggio
Risultati
