Torre Annunziata, Cuccurullo e Zuchtriegel insieme per il rilancio degli Scavi di Oplonti
Incontro al Comune, obiettivo raggiungere i 70mila visitatori all'anno
15-07-2024 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Corrado Cuccurullo e Gabriel Zuchtriegel insieme per il rilancio degli Scavi di Oplonti. Si è svolto questa mattina nella sede comunale di via Provinciale Schiti l'incontro tra il neoletto sindaco di Torre Annunziata e il Direttore del Parco Archeologico di Pompei. Al centro del confronto la valorizzazione della Villa di Poppea, orgoglio torrese e perla archeologica all'ombra del Vesuvio. Dall'analisi delle criticità alle strategie da mettere il campo. Al via la collaborazione tra Cuccurullo e Zuchtriegel per incrementare i flussi e raggiungere l'obiettivo di almeno 70mila ingressi all'anno.
"Questa mattina ho incontrato il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel - spiega il primo cittadino - Ho particolarmente apprezzato il fatto che il Direttore abbia deciso di far visita ai nuovi sindaci: un gesto che dimostra la volontà del Parco di dialogare con gli Enti Locali. Nel corso dell’incontro ho sottolineato l’importanza di condividere scelte e strategie per aumentare ulteriormente il flusso turistico verso la Villa di Poppea. In questi anni i visitatori sono aumentati, ma c’è margine per incrementare ulteriormente. La sinergia con il Parco è fondamentale: la crescita esponenziale dei visitatori nell’area vesuviana rappresenta una straordinaria occasione per far crescere anche Oplonti".
Torre Annunziata, pugilato. Michele Baldassi torna a vincere: è il nuovo campione italiano nei 57 kg
La Boxe Vesuviana festeggia il traguardo, Zurlo: 'Grande soddisfazione, uniti si vince'
Da gennaio a giugno sono quasi 30mila i visitatori che hanno raggiunto Torre Annunziata per ammirare gli Scavi di Oplonti. La sinergia tra Cuccurullo e Zuchtriegel potrebbe essere la chiave di volta per dare il via ad un aumento dei flussi nei prossimi anni. Sono tanti i turisti che scelgono di soggiornare in città approfittando della posizione strategica tra Ercolano e Pompei. Una marcia in più che potrebbe essere funzionale ad intercettare un maggior numero di turisti.
Sondaggio
Risultati
