Buche, dissesti e degrado. I consiglieri comunali di Oplonti Futura, Lucio D'Avino e Marco Russo, interrogano l'Amministrazione Comunale sulla manutenzione delle strade. "I cittadini evidenziano una grave situazione di dissesto delle strade urbane di Torre Annunziata. Sono state riscontrate condizioni particolarmente pericolose in corrispondenza di alcune zone come il Corso Vittorio Emanuele III, incrocio via Talamo (zona Chiesa Carmine) e lungo Via Caravelli, caratterizzate dalla presenza di buche profonde e altri dissesti che mettono a rischio l’incolumità degli automobilisti e dei pedoni", si legge nell'interpellanza.

"Analogamente, nelle aree di quartiere quali Rovigliano, Deriver, Penniniello e altri, si segnalano criticità stradali che, soprattutto in vista del prossimo autunno e delle condizioni meteo avverse, potrebbero aggravarsi causando danni a veicoli e mettendo a rischio la sicurezza pubblica; Inoltre, non si hanno aggiornamenti chiari sulle iniziative e sui fondi destinati alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, né sulle eventuali coperture economiche per interventi urgenti, comprese eventuali questioni relative a debiti fuori bilancio".

"Interroghiamo l'amministrazione per conoscere lo stato attuale della manutenzione stradale nel territorio comunale, con particolare riferimento alle criticità segnalate; gli interventi già effettuati o programmati per risolvere le situazioni di pericolo in Corso Vittorio Emanuele III (incrocio via Talamo) e in Via Caravelli; le azioni previste per la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade dei quartieri Rovigliano, Deriver, Penniniello e altre zone a rischio, con particolare attenzione al periodo autunnale; l’eventuale stanziamento di risorse economiche per tali interventi e lo stato di eventuali debiti fuori bilancio correlati e le possibili soluzioni strutturali e organizzative che l’Amministrazione intende adottare per prevenire il deterioramento delle strade e garantire una manutenzione continua e tempestiva".

D'Avino e Russo, inseriscono nero su bianco, una serie di proposte per la manutenzione e la sicurezza. Tra queste la pianificazione di un piano di manutenzione straordinaria e ordinaria strutturato e calendarizzato; La definizione di un programma annuale di interventi con priorità sulle zone più critiche, aggiornato e monitorato periodicamente; Adozione di materiali innovativi e durevoli per la riparazione delle buche, utilizzo di materiali di alta qualità, resistenti alle intemperie e all’usura, per garantire riparazioni più durature e meno frequenti e, infine, l'implementazione di un sistema di segnalazione e monitoraggio digitale, creazione di una piattaforma online o di un’app per la raccolta in tempo reale delle segnalazioni dei cittadini, con geolocalizzazione delle criticità, per intervenire tempestivamente.

Un programma che potrebbe essere finanziato, suggeriscono i consigieri di opposizione, attingendo a fondi straordinari o tramite la partecipazione a bandi regionali e nazionali a cui si potrebbe aggiungere la ricerca di finanziamenti aggiuntivi per incrementare le risorse destinate alla manutenzione. Tra le proposte anche la formazione di squadre dedicate alla manutenzione urbana, la costituzione di un team specializzato e reattivo per interventi rapidi su segnalazioni di urgenza e il coinvolgimento dei cittadini attraverso campagne di sensibilizzazione e collaborazione. 

(Foto di Repertorio)

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"