Confermato il ballottaggio, a Torre Annunziata adesso l’attenzione è tutta sui risultati delle liste e sulle preferenze dei candidati al consiglio comunale. Dalla sfida che tra due settimane si terrà tra Cuccurullo e Alfano, dipenderà anche la composizione dell’assise. 24 i seggi da assegnare che saranno ripartiti non solo in base a chi vincerà il ballottaggio, ma anche dalla percentuale di voti che raccoglierà il vincente al secondo turno. La legge infatti garantisce il premio di maggioranza al 60% a chi vince le elezioni (quindi 14 seggi contro i 10 della minoranza). Ma se il ballottaggio finisce con uno dei due sfidanti che va oltre il 60%, il calcolo viene fatto con il proporzionale puro, portando la maggioranza a 15 seggi.

Tornando alle liste e ai risultati dei partiti, tiene il Partito Democratico che si conferma primo partito in città alle amministrative con il 10,93%. Nonostante una campagna elettorale giocata in difesa, i Dem escono bene dalla competizione elettorale. Seconda forza politica in città Oplonti Futura: exploit della lista civica di Lucio D’Avino che con questo risultato conquista 2 seggi in consiglio comunale. Anche il Movimento 5 Stelle, nonostante il flop elettorale, alla prima esperienza amministrativa conquista due scranni in consiglio comunale. Questo calcolo regge se, così come annunciato da tutti, non ci sarà alcun apparentamento.

ECCO LO SCENARIO CON LA VITTORIA DI CORRADO CUCCURULLO

Maggioranza 14 seggi: Partito Democratico 4 seggi (Gaetano Ruggiero, Antonietta Colletto, Fabio Giorgio e Nella Monaco);

Torre Annunziata Libera 3 seggi (Davide Alfieri, Clelia Sansone e Angelo Oligo);

Area Socialista 2 seggi (Brunone Avitabile e Raffaella Celone);

Popolari per la Pace 2 seggi (Roberto De Rosa e Francesca Caso);

Più Europa 1 seggio (Maria Di Maio), Progressisti e Democratici 1 seggio (Sofia Donnarumma), Azione 1 seggio (Emanuela Cirillo). Se Cuccurullo vince con oltre il 60% scatta il 15° seggio. In questo caso Torre Annunziata Libera conquisterebbe il quarto consigliere (Luisa Acunzo) a discapito di Michele Avitabile di Italia Viva.

Opposizione 10 seggi (6 la coalizione di Alfano, 2 Oplonti Futura e 2 il M5S).

I 6 seggi della coalizione di Alfano così ripartiti: Fare Democratico 2 seggi (Antonio Pallonetto e Maurizio Palumbo), Torre dei Valori 1 seggio (Raffaele De Stefano), 3C 1 seggio (Mauro Iovane), Italia Viva 1 seggio (Michele Avitabile), 1 seggio Carmine Alfano. Oplonti Futura 2 seggi (Lucio D'Avino e Marco Russo). Movimento 5 Stelle 2 seggi (Mariantonietta Zeppetella e Salvatore Monaco).

ECCO LO SCENARIO CON LA VITTORIA DI CARMINE ALFANO

Maggioranza 14 seggi: Fare Democratico 4 seggi (Antonio Pallonetto, Maurizio Palumbo Francesco Maresca e Alessandra Sorrentino),

Torre dei Valori 2 seggi (Raffaele De Stefano e Immacolata Di Maio);

3C 2 seggi (Mauro Iovane e Gaetano D'Angelo), Italia Viva 2 seggi (Michele Avitabile e Mario Visone);

Orgoglio e Dignità 1 seggio (Anastasia Quaranta), Forza Italia 1 seggio (Raffaele Verdezza),

Insieme per Torre 1 seggio (Maria Montuoro), Fratelli d’Italia 1 seggio (Francesco Lanzetta)Se Alfano vince con oltre il 60% scatta il 15° seggio. In questo caso Orgoglio e Dignità conquisterebbe il secondo consigliere (Andrea Fogliamanzillo) a discapito di Fabio Giorgio, terzo nel PD.

Opposizione 10 seggi: (6 la coalizione di Cuccurullo, 2 per Oplonti Futura e 2 per il M5S). I 6 seggi della coalizione di Cuccurullo così ripartiti: Pd 2 seggi (Gaetano Ruggiero, Antonietta Colletto), Torre Ann. Libera 2 seggi (Davide Alfieri, Clelia Sansone), Area Socialista 1 seggio (Brunone Avitabile), Popolari per la Pace 1 seggio (Roberto De Rosa), 1 seggio Corrado Cuccurullo.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"