Torre Annunziata, fumi tossici e degrado in via San Fermo: residenti sul piede di guerra
La denuncia di Flavio d'Aquino: 'Zona allo sbaraglio. Atti vandalici, aria irrespirabile e strade dissestate'
14-07-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
"Fumi tossici, degrado e grave stato di abbandono". A Torre Annunziata i residenti di via San Fermo sono sul piede di guerra. "Gas nocivi immessi dalle aziende industriali che producono bitume, materiali petrolchimici e per l’edilizia, rendendo l’aria irrespirabile per i bambini e famiglie che vivono in quelle zone", denuncia in una lettera l'amministratore di condominio Flavio d'Aquino. Una situazione al limite, che lo ha indotto a mettere nero su bianco il contesto di abbandono delle palazzine degli ex ferrovieri (26-28 ndr).
"Un persistente stato di abbandono del quartiere, dovuto alla mancanza di vigilanza delle forze dell’ordine, è causa di continui disagi per gli abitanti della zona. Principi di incendio (con gravi rischi per la sicurezza pubblica e privata), nonché atti vandalici, danneggiamento e distruzione dei bidoni della raccolta differenziata", scrive d'Aquino.
Ad aggravare la situazione "la mancanza dell’allaccio al sistema fognario che non attraversa Via San Fermo con conseguenti gravi agli impianti condominiali e continui disagi per la gestione degli scarichi", sottolinea l'amministratore. "Tale carenza strutturale costituisce un pericolo igienico non più tollerabile, con potenziali danni diretti alla salute pubblica. Infine le strade risultano gravemente dissestate, con buche, avvallamenti e dislivelli che impediscono un normale transito veicolare e pedonale. Ad ogni evento piovoso, la via si presenta completamente allagata, compromettendo la sicurezza dei cittadini, la percorribilità dei mezzi di soccorso e di servizio, nonché la fruizione regolare degli accessi alle abitazioni". In realtà, le aree in questione sono all'attenzione dell'amministrazione guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo che, come nel caso di via Terragneta riqualificata dopo 50 anni, intende dare il via a un riscatto.
Sondaggio
Risultati
