Gli Artisti Scalzi, compagnia teatrale amatoriale di Torre Annunziata, calcano ancora le tavole del palcoscenico con la loro nuova produzione: "La Lupa", una delle novelle più intense e significative di Giovanni Verga, per l’occasione rivisitata e curata nei dettagli soprattutto per un finale di grande intensità.

Lo spettacolo del gruppo dell’area oplontina e vesuviana, con profonde radici a Torre Annunziata e con carattere e presenze di talento, andrà in scena sabato 8 febbraio alle 20:30 e domenica 9 febbraio alle 18:00 presso il Teatro San Francesco di Scafati.

"La Lupa" è una novella contenuta nella raccolta "Vita dei campi" di Giovanni Verga, pubblicata nel 1880. La storia è ambientata in un piccolo paese della Sicilia e narra la vicenda di una donna, Gnà Pina, soprannominata "la Lupa" a causa della sensualità prorompente e del suo insaziabile desiderio. Verga, attraverso un ritratto icastico, descrive Gnà Pina con "occhi da Satanasso e labbra rosse", sottolineandone la natura di donna passionale e trasgressiva, estranea alla legge morale e religiosa. Quella della Lupa è una figura femminile complessa e controversa, capace di suscitare ammirazione e timore al tempo stesso. La sua passione per la vita e per gli uomini la porta a sfidare le convenzioni sociali e a vivere la propria esistenza in modo libero e indipendente fino a scontrarsi con un destino tragico.

La regia è affidata all’esperienza e alla sensibilità di Francalisa Malacario, che ha saputo valorizzare la forza drammatica della novella di Verga. Sua la rivisitazione del testo per la messa in scena. Lo stile narrativo dell’autore siciliano viene rispettato e allo stesso tempo reso in maniera originale e profonda: i personaggi vengono descritti senza giudizio, lasciando allo spettatore il compito di interpretarli. La scenografia, curata da Raffaele De Cristofaro, contribuisce a ricreare l'atmosfera suggestiva e arcaica della campagna siciliana. Il cast, composto da attori che si dedicano al teatro in maniera amatoriale, può contare però anche su una presenza di grande spessore come quella di Rodolfo “Rudy” Medina, nel ruolo di Lasca, uomo chiave della storia. Un professionista di grande rilievo Medina, già al fianco di Vittorio Gassman e Gabriele Lavia, perfettamente inserito in un gruppo che saprà dare vita ai personaggi de "La Lupa" con la giusta intensità.

"La Lupa" ha avuto un grande successo nel corso degli anni, tanto da essere stata adattata per il teatro e per il cinema. Indimenticabile il trionfo di Anna Magnani negli anni '50 e l'interpretazione di Monica Guerritore nel 1996, con un cast d'eccezione e le musiche del maestro Ennio Morricone. “Gli Artisti Scalzi però - ricorda con la giusta moderazione la regista - pur consapevoli di confrontarsi con "mostri sacri" come questi, desiderano semplicemente riportare al pubblico, con occhi nuovi, una delle novelle più rappresentative di Verga".

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"