Torre Annunziata. Gli studenti del Marconi esplorano l’Intelligenza Artificiale in Germania
Settimana a Friedberg per gli alunni della scuola oplontina: laboratori, cultura e creatività sul tema dell’IA
17-05-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Nuova esperienza Erasmus+ degli studenti del Marconi di Torre Annunziata che stavolta si sono recati a Friedberg in Germania, per proseguire gli studi sull'intelligenza artificiale.
Gli studenti, gli insegnanti e il Dirigente Scolastico dell’IIS Marconi di Torre Annunziata hanno partecipato all'evento tenutosi a Friedberg, in Germania, dal 5 al 10 maggio 2025, nell'ambito del progetto Erasmus+ KA210 "Una competenza digitale di base: alfabetizzazione all’intelligenza artificiale", di cui l’istituto torrese è scuola coordinatrice. Studenti e docenti provenienti da Torre Annunziata (Italia), Madrid (Spagna), Silivri (Turchia) e Friedberg (Germania) hanno discusso approfonditamente gli aspetti tecnici ed etici dell'intelligenza artificiale, una delle tecnologie trasformative del XXI secolo.
La settimana Erasmus+ a Friedberg si è aperta con una calorosa serata di benvenuto al Burggymnasium, animata dall'esibizione musicale di Lavinia Baulig e dalla performance acrobatica di u Can, con il coinvolgimento delle famiglie ospitanti che hanno contribuito alla dimensione culturale del progetto.
Durante i workshop sull’intelligenza artificiale, gli studenti hanno partecipato a laboratori pratici presso l’Università Tecnica dell’Assia Centrale (THM), guidati dal prof. Weber e dall’assistente Dennis Pöpperl, dove hanno sviluppato un'IA per il riconoscimento di immagini usando Python.
Le attività culturali hanno incluso visite al centro storico di Friedberg, al castello di Landgraf a Marburgo e al Museo dell’Intelligenza Artificiale di Bonn, dove il cane robot ha attirato l’attenzione degli studenti.
Il progetto si è concluso con l’“Eurovision AI Song Contest” al castello di Friedberg, in cui gli studenti hanno presentato brani musicali creati con strumenti basati su IA. L'evento ha avuto il suo apice con la proiezione di un cortometraggio innovativo, in cui un discorso di Alan Turing è stato trasformato in avatar grazie alla creatività del prof. Giulio Tramontano Guerritore dell’IIS Marconi, dimostrando la perfetta unione tra tecnologia e arte.
Un progetto che ha riunito giovani e insegnanti di tutta Europa su un tema molto caldo come l’intelligenza artificiale, migliorando le competenze digitali e rafforzando la comprensione interculturale.
Sondaggio
Risultati
