Torre Annunziata, il governatore De Luca e il ministro Manfredi all'ex ospedale civile
Il prossimo lunedì saranno all'inaugurazione del Centro di Formazione e Simulazione avanzata Archimede
16-07-2020 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e il ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica Gaetano Manfredi a Torre Annunziata. Entrambi saranno presenti alla cerimonia che si terrà il prossimo lunedì alle 17 all’ex ospedale civile in piazza Cesaro per l’inaugurazione del Centro di Formazione e Simulazione avanzata Archimede.
Assieme a loro anche Gennaro Sosto, direttore generale dell’Asl Na 3 Sud, e Pietro Di Cicco, responsabile scientifico. Il centro è dotato di manichini di ultima generazione dedicati all’emergenza adulti, intra ed extraospedaliera, e materno-infantile.
La riproduzione simulata fedele di situazioni cliniche complesse e la gestione delle stesse in dinamiche di team, rappresenta un contesto educativo ottimale per ridurre in misura massimale gli errori cognitivi attribuibili al fattore umano quando l’esperienza formativa è trasferita alla realtà.
Torre Annunziata, volano stracci tra Manto e Sannino: 'Offese gravissime, va espulso dal Pd'
L'ex segretario dem contro il Presidente di Arcigay Napoli: 'Minacce? Ma vai a dormire munnezz'
Obiettivo primario della simulazione in ambito sanitario è la sicurezza del paziente e la necessità di creare uno standard qualitativo assistenziale dominato dalla cultura della sicurezza, attraverso il miglioramento delle abilità operative tecniche e delle capacità comunicative degli operatori sanitari.
“L’azienda - afferma il direttore generala Asl Na 3 Sud Gennaro Sosto - da sempre particolarmente sensibile alla formazione del personale sanitario e tecnico, ha voluto fortemente realizzare una struttura innovativa e unica in Campania, indispensabile per tutto il personale e destinato a mutare radicalmente lo scenario della formazione basato sulla simulazione in ambito medico”.
La direzione strategica avrà l’opportunità di fornire i mezzi per formare ed addestrare gli addetti, anche in tematiche attuali, come le procedure da adottare nell’emergenza covid-19. Prevede di estendere convenzioni per la formazione, oltre a quella già in essere con l’Università di Napoli Federico II, anche con altre aziende attraverso una iniziativa di fundraising per aprire alla formazione a terzi, come le imprese di biotecnologie, farmaceutiche o gruppi di medici che vogliono usare i simulatori.
Sondaggio
Risultati
