Torre Annunziata. Madonna della Neve, sulla barca del ritrovamento la bandiera della Palestina
Il particolare della rievocazione storica andata in scena ieri: accanto anche una bandiera della pace
06-08-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
A Torre Annunziata una bandiera della Palestina e una della pace, "come potente messaggio simbolico", hanno accompagnato, ieri, per la prima volta in sette secoli di storia il quadro della Madonna della Neve nella barca che la trasportava al largo dello Scoglio di Rovigliano durante la "Rievocazione del ritrovamento". Circa tremila i fedeli che attendevano lo sbarco sulla costa.
Era il 1354 quando alcuni pescatori di Torre Annunziata, mentre navigavano vicino alla costa presso lo Scoglio di Rovigliano, recuperarono una cassa metallica impigliata nelle loro reti. Aprendola, trovarono un'icona in creta cotta greca, raffigurante la Madonna della Neve con un bambino. Da quel giorno, ogni anno, le paranze si avventurano in mare per ripercorrere quello stesso gesto che ha segnato la storia della loro comunità.
Torre Annunziata rievoca il miracolo del mare: torna il ritrovamento della Madonna della Neve
Sotto la direzione artistica di Marisa Laurito, attori professionisti hanno inscenato l’antico ritrovamento dell’icona sacra
"Abbiamo voluto posizionare le bandiere - ha detto don Paolino Franzese, parroco della Basilica Pontificia della Madonna della Neve - perché in queste occasioni è importante invocare la pace, per quelle popolazioni che non possono goderne. La nostra preghiera è per quelle popolazioni che vivono il terrore della guerra".
L'evento religioso ha aperto le iniziative del "Premio Oplonti - Siamo gocce dello stesso mare", manifestazione diretta da Marisa Laurito, secondo cui "la storia di una terra che lega le sue origini religiose al ritrovamento di una Madonna Nera, è un significativo messaggio di pace, soprattutto in questo difficile momento storico".
La celebrazione del 5 agosto ha un duplice significato: il primo legato alla memoria liturgica della Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma, che risale al 5 agosto del 358 d.C., il secondo proprio al ritrovamento dell'effige presso lo Scoglio di Rovigliano nel 1354.
Sondaggio
Risultati
