Torre Annunziata, Nastri: “C'è bisogno di un contrasto più intenso sul fenomeno del bullismo”
Oggi si celebra la giornata nazionale sul fenomeno, che coinvolge sempre più giovani
07-02-2020 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo, appuntamento importante per accendere ulteriormente i riflettori su fenomeni particolarmente attuali.
«C’è bisogno di un contrasto sempre più intenso, da attivare in maniera congiunta da scuole, istituzioni e famiglie – afferma l’assessore alle Politiche Sociali, Martina Nastri -. E’ fondamentale educare i più giovani alla consapevolezza dei danni che possono scaturire da taluni comportamenti ed individuare le cause che spingono gli stessi a commettere determinate azioni.
Suicida a 13 anni perché vittima di bullismo e stalking: in tre rischiano il processo
L’inchiesta si allarga: fissata l’udienza per valutare il coinvolgimento di una 40enne e dei cugini dei bulli
I dati sul cyberbullismo diffusi dall’Istat nel 2019 parlano di un 85,8 per cento di ragazzi in età compresa tra gli 11 e i 17 anni che quotidianamente utilizzano il cellulare: una percentuale in crescita per fenomeni legati al cyberbullismo, che sono sempre più frequenti. Il 22,2 per cento di tutte le vittime di bullismo, infatti, è stato colpito da questa particolare forma di violenza. Una violenza molto più insidiosa di quella fisica, perché anche se distante, espone la vittima in maniera molto più diretta e più capillare al giudizio degli altri, compresi gli sconosciuti, minandone l’autostima.
Bisogna impegnarsi tutti – conclude Nastri - affinché si mantenga alta l’attenzione verso questa piaga sociale, denunciando questi “soprusi” che rischiano di segnare profondamente irreversibilmente l’esistenza di coloro che li subiscono».
Sondaggio
Risultati
