Torre Annunziata. Nuovo scossone in consiglio: 6 consiglieri pronti a dimettersi
Ennesima spaccatura dopo l’arresto del dirigente dell’utc Nunzio Ariano: “Fermiamo tutto prima di fare altri danni”
30-12-2020 | di Marco De Rosa

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Interrompere immediatamente l’amministrazione Ascione. E’ la richiesta di sei consiglieri comunali di Torre Annunziata che hanno messo nero su bianco la volontà di rassegnare le loro dimissioni e chiedere la fine anticipata della consiliatura.
E’ questo l’esito della riunione tenutasi negli uffici di Rovigliano dopo la notizia choc dell’arresto del dirigente dell’ufficio tecnico comunale Nunzio Ariano. Ciro e Davide Alfieri, Maria Teresa De Martino, Pasquale Iapicca, Raffaele Izzo e Pierpaolo Telese hanno chiesto di “interrompere anticipatamente questa esperienza fallimentare prima che altri danni siano arrecati alla Città. Chiediamo a tutti i consiglieri comunali di unire alle nostre le firme di dimissioni necessarie a sfiduciare questa Amministrazione in un sussulto di orgoglio e dignità”.
Pompei. La giunta perde i pezzi: si dimette Marcello Lala
L’ex assessore annuncia le sue dimissioni dopo otto mesi: “Lascio, ma resto amico di Lo Sapio”
Una decisione che potrebbe provocare, come anticipato nella giornata di ieri, un altro scossone alla già traballante situazione politica a Torre Annunziata. “L’arresto di Ariano è un fatto gravissimo e inaudito – è scritto nella nota -. I fatti raccontati denotano un profilo di spregiudicatezza e di uso disinvolto del ruolo apicale conferitogli su incarico fiduciario dal Sindaco. Purtroppo abbiamo dovuto già constatare e denunciare in ogni sede, una gestione ‘allegra’ dei lavori pubblici e non solo, con l’adozione di procedure dubbie, tra affidamenti diretti e somme urgenze”.
Ma c’è dell’altro. “C’è una responsabilità politica, oltre quella penale e personale da accertare – si legge nel documento –. Ecco perché chiediamo di interrompere questa consiliatura. In più, rivolgiamo un accorato appello a tutte le forze politiche e sociali disponibili a creare un’alternativa al sistema che, tra cisterne e seconda e tripla foce del Sarno, ha soffocato le aspettative e i sogni dei cittadini”.
Sondaggio
Risultati
